• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Matematica [35]
Storia della matematica [16]
Algebra [12]
Fisica [10]
Biografie [6]
Analisi matematica [6]
Fisica matematica [5]
Ingegneria [5]
Temi generali [4]
Medicina [5]

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] a tre dimensioni τ, oppure formano uno strato semplice σ, e la densità cubica o superficiale è data da k(Q) o h(Q), gl'integrali di di semiassi a, b, c, detta λ la radice positiva della cubica (x, y, z, coordinate del punto potenziato rispetto ... Leggi Tutto

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] grado (quelli di 3° grado vi riescono inclusi per r = 0, escludendo allora la radice x = 0), sono le ascisse dei punti comuni alla parabola x2 = y e trasparente millimetrata. Si voglia risolvere, ad es., l'equazione cubica ax3 + bx2 + cx + d = 0; si ... Leggi Tutto

TRISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISEZIONE Luigi CAMPEDELLI . Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] 38). Invece il problema della duplicazione del cubo, che è anch'esso di 3° grado, porta a un'equazione cubica con una sola radice reale. E va qui rilevata un'osservazione molto suggestiva dovuta a Cartesio: ogni problema di 3° grado si può ricondurre ... Leggi Tutto

MARABUTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARABUTTO (fr. marabout; sp. morabito) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo penetrato sin dagl'inizî del sec. XIX nella letteratura di viaggi e divulgatosi nell'uso corrente europeo dell'Africa settentrionale [...] di obbrobrio; credenze popolari queste, che hanno la loro radice nell'elemento berbero del Marocco e sono in contrasto con settentrionale a occidente dell'Egitto, sono edifici di forma cubica, intonacati di bianco e sormontati da una cupola emisferica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABUTTO (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] it.: Geometria degli indivisibili, a cura di Lucio Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966). ‒ Cavalieri, Bonaventura, ' Toschi, Metodo per trovare nuove misure negli archi della parabola cubica primaria, "Giornale de' letterati d'Italia", 33, 1722, ... Leggi Tutto

MICHELOTTI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Francesco Domenico Clara Silvia Roero Erika Luciano – Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] o nei lati dei vasi sono nella ragione sudduplicata [cioè la radice quadrata] delle pressioni, o sia delle altezze dell’acqua sopra le delle tavole dei seni nella risoluzione dell’equazione cubica relativa al problema della trisezione dell’angolo (pp ... Leggi Tutto

GRAZIADEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] comun divisore, riduzione di frazioni, addizione e sottrazione, divisori primi, numeri denominati, loro operazioni, potenze, radice seconda e cubica, regole aritmetiche - e quelle del tre, di società, d'alligazione, di falsa posizione semplice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cubico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubico cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] algebrica c., cioè di terzo grado: curva c. (→ cubica), superficie c., ecc. ◆ [ALG] Equazione c.: l'equazione algebrica di ha però tre radici c.: una radice c. aritmetica (reale) e due radici c. complesse e coniugate; per es., le radici c. dell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
cùbico
cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali