varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] un dato carattere quantitativo in una popolazione, la v. è la media aritmetica dei quadrati degli scarti dei valori dalla loro media aritmetica; la sua radicequadrata, presa con segno positivo, è lo scarto quadratico medio. Se i dati sono campionari ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] varianza o dispersione o scarto quadratico medio della variabile casuale ξ ed è spesso indicato con σ2(ξ); la sua radicequadrata (positiva) è detta deviazione standard di ξ. Spesso nei più comuni problemi di fisica statistica la densità di p. è ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] è proporzionale allo spazio percorso (mentre giunse solo in seguito a stabilire che la velocità è proporzionale alla radicequadrata dello spazio percorso). Nell'autunno del 1604, la comparsa di una stella nova (cioè di una supernova) riaccese ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o scarto quadratico medio) la radicequadrata positiva σ del valor medio dei quadrati delle d. dalla media aritmetica
in
Se i valori {x1, x2,…, xN} sono stati osservati su un ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] a una superficie s nel punto P si porta, a partire da P, nei due sensi, una distanza PM proporzionale alla radicequadrata del valore del raggio di curvatura r (preso positivamente) della sezione normale relativa alla tangente considerata, l’i. di ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, si dice valore e. di una grandezza periodica f(t) la radicequadrata della media dei quadrati dei suoi valori istantanei:
formula,
ove f(t) è il valore istantaneo della grandezza [...] e T è il periodo. Ha interesse particolare il caso delle grandezze alternate sinusoidali, cioè del tipo f(t) = F sen (ωt−ϕ); per le quali si ha feff = F/√‾‾2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, la velocità del suono c avrebbe dovuto essere uguale alla radicequadrata di p/δ, dove p rappresenta la pressione e δ la densità del mezzo. Nel 1760 il matematico Joseph-Louis ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] o a sinistra di una lunghezza fissata. Si può dimostrare che dopo un certo tempo lo spostamento medio è proporzionale alla radicequadrata del tempo, come illustrato nella fig. 4. Se si misura la variazione nel tempo della velocità di un fluido ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] v. immagini visive: III 164 d. ◆ [ALG] E. di radicequadrata, cubica, ecc.: procedimento mediante il quale si determina la radicequadrata, cubica, ecc. di un numero. ◆ [PRB] E. di un campione statistico: lo stesso che campionamento: v. dati, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la velocità è proporzionale alla distanza (laddove doveva rendersi presto conto che la velocità è proporzionale alla radicequadrata della distanza).
Nell'autunno del 1604, l'apparizione di una supernova riaccese il dibattito sull'incorruttibilità ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...