GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] , dove, tra la vivacità dei traffici commerciali e delle iniziative culturali, la vita politica era animata dalla presenza di radicali che, raccolti attorno a R. Villari e alla redazione del Don Marzio, erano riusciti nel 1866 a far eleggere Mazzini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] principio dei diritti individuali: non accettano l’uomo così come è, vogliono “rigenerarlo”. La loro azione è infinitamente più radicale e intransigente di quella degli Americani: non vi è compromesso possibile con il passato.
Ecco perché tra il 1789 ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] o se celasse delle vere divergenze il fatto che il testo del Principe venga edulcorato in alcuni dei suoi passi più radicali. Sia nella dedica a Sbaski, dove Tegli fa mostra di essere al corrente del pericolo insito in analisi spregiudicate come ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] indetto da Giulio III per il 1550, assegnatagli da Cignoni (2001, p. 23) sulle basi dei costituti del valdesiano radicale Giulio Basalù, che dichiarò di aver letto «uno certo iubileo et alcuni discorsi de Latantio Ragnoni contra el sacramento» (p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’epoca. Le urgenze della storia sollecitano anche il drammaturgo F.X. Kroetz, che si era occupato delle tendenze xenofobe e del radicalismo di destra in Furcht und Hoffnung der BRD (1984), e ne riattivano la coscienza politica (Ich bin das Volk, 1994 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ’amministrazione piemontese fece della città, nei decenni seguenti, un centro di azione antigovernativa, talvolta sfociante nel radicalismo repubblicano (1849-50). Sotto Cavour, G. perdette il porto militare, rimanendo tuttavia il principale emporio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] di artigiani, contadini e piccoli proprietari uniti dalla fede religiosa, era caratterizzato da una ferrea disciplina, dal radicalismo politico e da un’organizzazione democratica e nazionale; i capi dell’e. erano eletti direttamente dai soldati per ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] nel 1417), il quale aveva combattuto anche per il totale rifiuto del giuramento e del purgatorio. Terreno fertile per le voci radicali divennero le riunioni del popolo, che nell'estate del 1419, sostituirono per gli ussiti le chiese, dalle quali essi ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] .
Sul piano culturale, questo slittamento di senso della filiazione è affermato senza esitazioni nella prospettiva del radicalismo libertario che concentra la ratio essendi dei diritti dell’uomo sull’idea di autoproprietà (self-ownership ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] del mercato internazionale; è la rivendicazione della "moneta nazionale", contro le affermazioni dei primi economisti del radicalismo anglosassone. Ma queste dottrine erano state già elaborate dai nostri maggiori economisti: Davanzati, Galiani, Verri ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...