Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] raccolte nella tab. I. Questi valori corrispondono alle entalpie (ΔH) di reazioni del tipo
R−H → R• + H•.
Poiché dei due radicali che si formano uno è sempre l'idrogeno, le differenze che si osservano sono imputabili a differenze di stabilità dei ...
Leggi Tutto
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... ...
Leggi Tutto
Gabriello Illuminati
I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo, che riguardano rispettivamente la struttura delle molecole e le loro trasformazioni. Infatti, le molecole, a seconda della loro natura e delle condizioni in cui si trovano, possono subire modifiche che sono generalmente ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. Nel nostro stesso corpo avvengono ogni secondo migliaia di reazioni diverse. I chimici cercano di controllare tutti gli ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni d'urto alle costanti di velocità. 4. Aspetti teorici: a) generalità sulla dinamica delle collisioni; b) classificazione delle collisioni; ... ...
Leggi Tutto
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. che la parola assume nei vari casi. ◆ [ELT] Per un doppio bipolo, l'applicazione all'ingresso, con fase opportuna, ... ...
Leggi Tutto
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra, il tempo per ottenere un dato risultato: sono tutte condizioni delle quali abbiamo acquisito ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali contenuti nel veicolo. Essa è diretta in senso opposto a quello in cui l'emissione ha luogo. È il noto ... ...
Leggi Tutto
Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo composto:
Per esempio, quando il carbonio brucia in un'atmosfera di ossigeno, gli atomi di carbonio ... ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] ∙ possono combinarsi fra loro per formare l'etano, che successivamente può essere attaccato da H∙, OH∙, O∙ per formare il radicale etile il quale, a sua volta, viene ossidato. Anche gli idrocarburi con un peso molecolare superiore a quello del metano ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.