Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] con liberazione di lisosomi; negli abusi di alcol la lesione attivante sarebbe legata all'azione diretta dell'acetaldeide e dei radicali liberi.
Nelle forme lievi la pancreatite acuta è limitata a edema e flogosi con scarsi o nulli focolai di necrosi ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] del NAD (Nicotinamide-Adenin Dinucleotide). L'azione di Aβ e di APP sui mitocondri spiegherebbe la quantità anormale di radicali liberi e lo stress ossidativo, la compromissione dell'attività degli enzimi del metabolismo intermedio e la disfunzione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] luterani: da un lato perché sarebbe arrivato troppo tardi, dall'altro in quanto avrebbe consegnato la Chiesa ai riformatori radicali, che egli detestava ardentemente. L'ostinato rifiuto del G. ad assistere alle sedute del concilio di Trento contribuì ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] dell'alienazione e della separazione strutturale tra capitale e forza-lavoro costituisce lo sfondo delle proposte più radicali.
Gli esperimenti realizzati, pur nelle loro diversità, toccano alcuni problemi fondamentali, quali la distribuzione e l'uso ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] è espressa maggiormente nelle linee a vita lunga ed è anche riscontrabile una certa resistenza alle ROS (radicali liberi) e, infatti, alcuni studi suggerirebbero che sia implicata una SOD iperattiva, anche se questi dati necessitano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] tipico è fornito dal sonno, la più familiare tra le alterazioni della coscienza e allo stesso tempo una delle più radicali. Quando ci risvegliamo da un sonno senza sogni, abbiamo la particolarissima sensazione di non essere esistiti, almeno per un ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] più efficace ed è generalmente basato sulla chirurgia di alterazioni valvolari o congenite o delle coronarie o su interventi più radicali come la rimozione di un aneurisma ventricolare o, come ultima ratio, il trapianto cardiaco. Più recentemente, la ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] dell'atto, è un dato che, oltre alla scia di antichi e nuovi rancori, a dividere il M. e Sbaraglia stavano anche radicali differenze di scuola che, a partire dal 1689, diventarono di pubblico dominio. Infatti, in quell'anno a Bologna, con la falsa ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] ha un'alta motivazione, per es. quando ci si riconosce in un gruppo e nei suoi obiettivi.
Nei mutamenti radicali delle tecnologie e dell'organizzazione del lavoro cambiano anche i processi mentali impiegati e i segnali di affaticamento. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] nuovamente l'attenzione e, grazie agli studi del fisico Émil Du Bois-Reymond, ottennero una positiva rivalutazione.
I radicali cambiamenti politici che investirono l'Italia dal 1796 furono vissuti con qualche fastidio dal Galvani. Come numerosi suoi ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.