Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] agli eredi.
La IV sezione, consapevole che l’affermazione della generale intrasmissibilità dell’azione risarcitoria è troppo radicale, introduce allora all’interno della ricostruzione del sistema una distinzione tra azioni a tutela dell’interesse ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] una interpretazione più elastica e ampia delle ipotesi di «gara». Ancor prima degli interventi normativi che hanno radicalmente modificato a livello comunitario e sul piano nazionale l’intero sistema delle gare pubbliche, l’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] tributi locali
I tributi locali sono stati oggetto, negli ultimi anni – e lo sono tutt’oggi – di radicali modifiche quanto alla disciplina sostanziale ma, dal punto di vista procedimentale, l’attuale assetto normativo sembra rispecchiare, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] successivo fu necessario affiancargli un altro revisore.
È probabile che il L., pur disapprovando gli sviluppi più radicali della Rivoluzione, non gradisse tuttavia l'incombenza repressiva che gli era stata addossata. Nei primi, convulsi mesi ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] raccordare le disposizioni da ultimo citate, ne sono state formulate articolate interpretazioni, che si discostano dagli indirizzi più radicali che inclinano, una volta per tutte, per la realità (cfr. Giampiccolo, G., Mutuo (dir. priv.), cit., 447, e ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] profondo cambiamento in senso costituzionale ha ugualmente segnato la storia di questi reati. Non si sono avuti infatti radicali mutamenti nella politica criminale, basti ricordare che ancora persiste la punibilità dell’apologia, e che anche in tema ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] parco-passeggiata disseminato di tombe, punteggiato da gruppi di alberi e da finte rovine, tendono a stemperare il proprio radicalismo in favore di soluzioni più equilibrate.
L'esempio più notevole di questa sintesi è rappresentato dal Père-Lachaise ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] riconoscimento legislativo. Si tratta piuttosto della cultura formalista che non a caso si manifestava in uno dei più radicali avversari dell'illuminismo e del giusnaturalismo, qual era appunto il Savigny.
Per fondare la teoria tradizionale sulle ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] competenza. Sul piano del diritto giurisprudenziale, il 2011 si segnala soprattutto per l’emersione (o la riemersione) di radicali contrasti su questioni di grande rilievo pratico. In primo luogo, si è riaperta la discussione circa la rilevanza ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] a Pavia la prolusione su Ordinamenti politici ed educazione politica (Verona-Padova 1899), nella quale riannodò con particolare radicalità ed energia i motivi della sua pedagogia statistica. In un'aula gremita di pubblico il F. invocava l'azione ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.