Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] e distrutto per l’attivazione di diversi sistemi intracellulari quali il sistema dello ione superossido, rilascio dei radicali liberi dell’ossigeno, di acido ipocloroso, ossido nitrico o lisozima. Simili meccanismi vengono utilizzati dai fagociti ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] atto invalido non sia esistito e non abbia prodotto legalmente i suoi effetti (a meno che non si trattasse di atto radicalmente nullo: nel qual caso però l'annullamento è superfluo); come, trattandosi di un atto amministrativo, non può far sì che non ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] privata una figura, come si vedrà, ben più aperta alle esigenze sociali, suscettibile anzi, secondo certe interpretazioni, di soluzioni anche radicali del problema della proprietà (v. Natoli, 1965, pp. 116 ss.; v. Rodotà, s. d., ma 1967, pp. 134 ss ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] movimento cooperativo si domanda se i 'sacri' principî di Rochdale siano ancora pienamente validi o richiedano un aggiornamento radicale, al fine di garantire lo sviluppo. Esso ricerca una nuova legittimità in un nuovo fattore 'militante', ma mentre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] fare oggetto di esplicite dichiarazioni di accettazione da parte degli Stati vincolati dalla Convenzione.Il sistema è stato oggetto di radicali modifiche con il Protocollo n. 11, aperto alla firma l'11 maggio 1994 ed entrato in vigore il 1° novembre ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] interesse della dottrina per misure spesso ritenute diritto di serie “B” e prossime all’area del diritto penale, con radicali censure di incostituzionalità. Si è avviato un fecondo dibattito6 con l’obiettivo di delineare il futuro delle misure di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] fronte alla distruzione sistematica di edifici religiosi, monumenti storici e siti archeologici da parte di gruppi armati islamici radicali, primo fra tutti l’ISIS.
I profili problematici
Come in passato, nel periodo considerato, l’azione della CPI ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] e radioattivi, usati come tali o incorporati in composti organici (sostanze marcate), permette di indurre, in radicali, molecole e perfino elementi cellulari dell’organismo, caratteristiche fisiche che ne consentono il riconoscimento e permettono a ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] degli individui partendo dalla struttura della loro personalità. A questo proposito, sono state espresse riserve piuttosto radicali, che mettono in dubbio l’idea di una relazione coerente e stabile fra caratteristiche personali e comportamenti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dai Romani in Grecia (ad Atene), in Oriente e altrove, cioè quello delle aggiunte esterne. Dalle epigrafi sappiamo inoltre che Tito rifece radicalmente le terme, e che Tiberio Giulio Tarso, pure nel sec. I d. C., fece o rifece alla maniera romana il ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.