Composto chimico ottenuto per reazione fra un chetone e un’ammina secondaria, con eliminazione di acqua. Da una ammina primaria (o dall’ammoniaca) si ottengono invece le chetimmidi, isomere delle enammine. [...] Il gruppo caratteristico di una e. è:
dove R1 e R2 sono radicali alchilici. Tra le ammine più usate nella preparazione delle e. meritano di essere menzionate la pirrolidina e la morfolina. Le e. sono usate come intermedi in diverse sintesi ...
Leggi Tutto
Chimico (Merken, presso Düren, 1905 - Tubinga 1976), professore di tecnologia chimica organica all'università di Francoforte s. M. (1942) e di Tubinga (1952), direttore dell'Istituto tedesco per le ricerche [...] sulle materie plastiche di Francoforte. È noto per importanti ricerche di chimica organica pura e applicata (radicali liberi, stereochimica, tautomeria, coloranti azoici, fibre sintetiche). ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1897 - Heidelberg 1987); prof. di chimica organica nelle univ. di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg (1956). È noto per numerose e importanti ricerche di chimica [...] organica (coloranti naturali, composti metallorganici, relazioni fra struttura e reattività dei composti organici, chimica dei radicali liberi, chimica dei carbanioni, ecc.). Per il contributo dato alle ricerche sull'impiego dei composti ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Mantova 1869 - Roma 1956); studiò a Zurigo con J. L. Mayer e A. Werner e a Roma con S. Cannizzaro; prof. all'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1948). È noto per importanti [...] ricerche di chimica generale, inorganica e organica (acidi e sali complessi, radicali, ammidi, fucsine, ecc.). Particolarmente importanti furono i suoi studî, condotti assieme a Werner, sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acquose dei ...
Leggi Tutto
Chimico (Rostock 1847 - ivi 1916), professore alle università di Aquisgrana e di Rostock; è noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirazolone e del pirazolo, derivati metalloorganici, [...] sintesi dell'arsenobenzene), in particolare, ha compiuto studî anticipatorî sui composti organici del fosforo mentre le sue ricerche sui radicali semichinonici sono state di grande aiuto per spiegare le reazioni di disproporzione. ...
Leggi Tutto
Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si trovano nel muscolo cardiaco, nel muscolo scheletrico, nel fegato, [...] evidenza il ruolo fisiologico della c. nel metabolismo degli acidi grassi, come trasportatore di radicali acidi attraverso la membrana mitocondriale. I radicali acidi a lunga catena carboniosa, presenti nel citoplasma della cellula, solo sotto forma ...
Leggi Tutto
silossani Composti chimici caratterizzati dalla presenza di uno o più aggruppamenti ≡Si−O−Si≡ e aventi come formula generale H3Si(OSiH2)nOSiH3. Si distinguono in disilossani (n=0), trisilossani (n=1) ecc. [...] Sono noti molti derivati organici dei s., ottenuti per sostituzione degli atomi di idrogeno legati al silicio con radicali idrocarburici. ...
Leggi Tutto
Raggruppamenti atomici, presenti nelle molecole di talune sostanze organiche, responsabili dell’assorbimento di radiazioni nelle zone del visibile o dell’ultravioletto. I c. più comuni (gruppo etilenico, [...] , azometinico, chinonico) sono gruppi insaturi, quindi caratterizzati da legami multipli; in altri casi i c. sono costituiti da radicali liberi (per es., CR3 e NR2, con R = gruppo alchilico), da alcuni carbocationi (azenio, ossonio) e carbanioni ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] attraverso una successione di reazioni a catena. L’iniziazione della catena è dovuta alla formazione di specie attive (atomi o radicali liberi), le quali reagiscono con altre molecole di reagente per dare prodotti e altre specie attive, che a loro ...
Leggi Tutto
Chimico ucraino naturalizzato statunitense (Elizavetgradka, Kirovograd, 1866 - Ann Arbor, Mich igan, 1947), professore e preside della facoltà di chimica all'università di Ann Arbor. È noto per le sue [...] ricerche di chimica organica (sintesi del tetrafenilmetano, dell'esafeniletano, del trifenilmetano, ecc.), e in particolare per essere stato uno dei pionieri nello studio dei radicali liberi. ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.