Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] -simili”, che si formano in vivo dalla perossidazione dell’acido arachidonico catalizzata non dalle COX, ma dai radicali liberi: gli isoprostani. Questi composti sono caratterizzati da una potente attività biologica che li fa ritenere importanti ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , partendo dal presupposto che un composto sia il risultato della combinazione di due ioni di segno opposto o radicali. Nelle formule, la parte più elettropositiva del composto viene indicata per prima ed è seguita dalla parte più elettronegativa ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] ’alogenazione gli atomi di carbonio vengono progressivamente sostituiti da atomi di alogeni con una reazione molto esotermica, che avviene per via radicalica e che produce una miscela di isomeri in quantità proporzionali alle stabilità dei relativi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] le reazioni di cracking secondo un meccanismo diverso da quello del cracking termico.
Questo si svolge attraverso la formazione di radicali, molecole incomplete e instabili che si formano per urti tra molecole che provocano il distacco di un atomo di ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] alla stessa base rotatoria, alfanaftol-benzilammina (" base di Betti"), trovando che l'andamento dell'influenza dei vari radicali legati al carbonio asimmetrico sul potere rotatorio è parallelo a quello della castante di dissociazione degli acidi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] . Il glutatione è sicuramente il più importante tra questi, in quanto è capace di reagire direttamente con numerosi radicali dell’ossigeno dotati di elevata tossicità, evitando in questo modo che tali molecole altamente reattive danneggino sia le ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] .
Sono noti molti composti organometallici dello s. tetravalente, nei quali il metallo è legato a uno o più radicali o anioni organici. Particolarmente importanti sono i composti aventi formula generale R2SnCl2 e R3SnCl, che vengono preparati per ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] n. mancante di un atomo di idrogeno; a seconda che la posizione libera sia quella α o quella β si hanno i radicali α - o β -naftile.
L’acido α-naftilacetico, di formula C10H7CH2COOH, si ottiene per azione dell’acido cloroacetico sul n.; si presenta ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] G.-L. a mettere in dubbio la teoria ossigenica della acidità di A. L. Lavoisier in quanto dimostrò che il "radicale muriatico" (cioè il cloro) presente nell'acido muriatico non contiene ossigeno. Contemporaneamente a H. Davy e a L. J. Thenard ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] bensì solamente pentaossido di diazoto.
I cationi conservano il nome all'elemento, per es., Na+ ione sodio, mentre i radicali assumono la desinenza "-ile"; per es., NO nitrosile; UO2 uranile; CrO2 cromile; ClO3 perclorile; SO2 solfonile; SO solfinile ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.