Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] è particolarmente usata nello studio degli orbitali liberi degli elementi di transizione, dei legami non saturati nei radicali liberi, degli elettroni di conduzione nei metalli, dei donatori e accettori nei semiconduttori, dei difetti indotti da ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] H₂O₂ oppure l'attivazione con radiazione UV dell'uno o dell'altro ossidante, così da favorire la formazione di radicali OH altamente reattivi e ottenere rimozioni marcatamente superiori rispetto a quelle conseguibili con l'impiego separato di O₃ o di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] , per es., nel passaggio dalla telefonia analogica a quella digitale). L'ultima tipologia è infine quella delle innovazioni radicali: cambiano i componenti, ma anche il sistema si configura in modo completamente diverso (per es. il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] referenziale, compito del poeta è quello di puntare a un linguaggio capace di restituire questa presenza nella sua più radicale semplicità: "l'emploi simple des signes". Vi è dunque la sospensione di tutti quegli elementi che connotano in termini ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] che esse siano, per l'essenziale, rapporti fra Stati (Morgenthau 1948; Waltz 1979). Ma se lo Stato declina o vede radicalmente trasformato - in modi ancora non facilmente identificabili - il proprio ruolo, la s. della p. si trova di fronte a un ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] del globo in cui essa non sia presente, in connessione con i problemi del Terzo Mondo, con le rivolte dei gruppi radicali negri negli Stati Uniti, con l'attività dei movimenti rivoluzionari dell'America Latina, da Cuba al Brasile, dal Venezuela all ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] volontaristici e ideologici. Ma se consideriamo impossibile descrivere la nostra situazione come 'postmoderna' è perché la separazione radicale del mondo degli scambi e del mondo delle credenze conduce a una loro 'degradazione' parallela, alla loro ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Movimento per le relazioni sociali della scienza, in cui militano socialisti fabiani e marxisti, liberali illuminati e radicali, dedica una sistematica attenzione alle conseguenze sociali delle scoperte scientifiche e si pone l'obiettivo di mettere ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] riorganizzasse un ordinamento per rispecchiare le sue articolazioni corporative e le sue ‘diversità’.
Tali posizioni, per la loro radicalità, produssero tra i pensatori cattolici italiani, a partire dal 1848, un dibattito con indirizzi ed esiti vari ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] 'anima".
2. I fondamenti della psicologia analitica
Quando Jung comincia a parlare, e a prendere coscienza della radicale diversità tra due orientamenti della psicanalisi, la psicologia analitica si delinea come un vigoroso tentativo d'impostare una ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.