ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] .it.
John Foot riporta alcune notizie biografiche su Franca Ongaro in La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Milano 2014 (pp. 56-59). David Fogarcs in Italy’s Margins. Social Exclusion and Nation ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] argentina. Solo negli anni Novanta, durante le presidenze di Carlos Menem, la politica estera argentina ha virato in forma radicale verso il legame con gli Stati Uniti, corredato dall’invio di navi argentine nel Golfo Persico durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] e dal Partito socialista (Sps), sostenuto da una esigua maggioranza di 128 seggi su 250. Il nazionalista Partito radicale (Srs), che si oppone all’ingresso in Europa, resta tuttavia la seconda formazione per forza elettorale nel paese.
Popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] l’esplicita ambizione del Venezuela a guidare un fronte di paesi uniti da una forte pulsione nazionalista e da una ancor più radicale ostilità agli Stati Uniti e ai loro alleati occidentali, non solo in America Latina, ma perfino in Medio Oriente, in ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] del 2003. Il sostegno alla proiezione militare statunitense mette potenzialmente a rischio la sicurezza qatariana nei confronti di forze radicali di matrice islamica, le quali tuttavia non sembrano essere attive in Qatar. L’unico evento degno di nota ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] perché da un lato l'età della pianificazione e del dirigismo sembra tramontata, mentre dall'altro le diagnosi filosofiche più radicali negano che si possa dare un soggetto capace di governare la tecnica o mediante la tecnica. Sempre più problematica ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] Vi sono casi in cui una legge o una politica governativa sembrano così perniciose da giustificare delle misure radicali, e allora il confine tra disobbedienza civile e rivoluzione può essere abbastanza labile.
Positivismo e giusnaturalismo
Dato che ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] che vogliono rendere noti i loro punti di vista sulle questioni dibattute nell'arena politica.
Trasformazioni ancora più radicali sono in vista nel prossimo futuro come conseguenza del progressivo ampliamento delle reti telematiche ora in corso che ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] decisione nell'agone politico-giornalistico. Intellettuale abbastanza noto nelle cui posizioni si riconoscevano minoranze colte degli ambienti radicali meridionali - ma ebbe un'area d'ascolto, nei primi tempi dopo la Liberazione, nell'intero fronte ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] inizio a un aspro scontro contro Reale e La Malfa. La pessima prova elettorale offerta dall’alleanza tra repubblicani e radicali alle elezioni del 1958 fu l’occasione per avanzare una strategia alternativa.
Al XXVI congresso del PRI (Firenze, 20-23 ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.