• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [3695]
Biografie [897]
Storia [704]
Chimica [262]
Diritto [248]
Religioni [238]
Geografia [154]
Temi generali [208]
Arti visive [227]
Medicina [189]
Scienze politiche [162]

Arìstide

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (n. 540 a. C. circa - m. prima del 462), figlio di Lisimaco. Contribuì alla cacciata dei tiranni (510) e partecipò alla battaglia di Maratona (490). Fu arconte nel 489-88 e poco [...] se ne sappia, grande dovette essere in Atene l'influenza di Aristide durante gli anni successivi, nei quali dominò in Atene il partito conservatore guidato da Cimone. Morì certo prima dell'ascesa dei democratici radicali di Efialte e Pericle (462). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – OSTRACIZZATO – LISIMACO – BISANZIO – EFIALTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide (2)
Mostra Tutti

Dumas, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia on line

Dumas, Jean-Baptiste-André Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica. Vita e attività Professore [...] tentativi di classificazione degli elementi. In chimica organica, seguace inizialmente della teoria dei radicali di J. J. Berzelius, insieme con E.-M. Peligot individuò il radicale metile e quello cinnamico; nel 1834, la scoperta che il cloro era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – CHIMICA ORGANICA – PESI ATOMICI – ANTRACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Jean-Baptiste-André (1)
Mostra Tutti

CENERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENERI, Giuseppe Mario Caravale Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] nel mese di ottobre - il C. risultò di nuovo eletto. La pregiudiziale del giuramento era stata ormai superata dai radicali, tra i quali era prevalsa l'opinione di operare attivamente in Parlamento contro la maggioranza governativa. In dicembre il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – LUIGI CARLO FARINI – STATUTO ALBERTINO – REPUBBLICA ROMANA – LEONETTO CIPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COCCHI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Romano Carlo Felice Casula Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] L'Azione, che, sotto la direzione del Miglioli, divenne il portavoce più prestigioso della lotta per la pace e per radicali riforme agrarie, il C. iniziò la sua attività di giornalista. Insieme con il gruppo migliolino nel '19 si iscrisse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLE, Antonio Mario Crespi Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] e coltivò con passione la chirurgia viscerale: grande operatore, egli si dedicò in modo particolare alla cura radicale delle malattie chirurgiche dell'addome, eseguendo interventi ampi e arditi. Vantò una casistica operatoria imponente, che costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – CHIUSA DI PESIO – ISTERECTOMIA – ANTISEPSI – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dreyfus, Alfred

Dizionario di Storia (2010)

Dreyfus, Alfred Ufficiale francese (Mulhouse 1859-Parigi 1935). Di famiglia ebraica, addetto al comando del corpo di stato maggiore, nel 1894 fu degradato e condannato alla deportazione a vita per alto [...] divise in dreyfusardi (intellettuali, repubblicani, socialisti, radicali) e antidreyfusardi (clericali, nazionalisti, antisemiti). . Loubet concesse immediatamente la grazia. Dopo la vittoria radicale-socialista del 1902, l’inchiesta fu riaperta e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – ESTERHAZY – MULHOUSE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyfus, Alfred (2)
Mostra Tutti

Gaskill, William

Enciclopedia on line

Regista britannico (Shipley, Bradford, 1930 - Londra 2016). Formatosi come attore e impresario, si unì nel 1957 al Royal court theatre, dove si mise in luce con la messa in scena di farse di N. F. Simpson [...] , che univa artisti e scrittori per la produzione di un teatro politico e militante, e per la quale diresse testi di autori radicali come D. Hare e H. Brenton (Fanshen, 1975). Fra le sue regie più recenti ricordiamo L'uomo, la bestia e la virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRY YOUNG MEN – RAYMOND CARVER – BRADFORD

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e aggiunte. In seguito a questa vicenda i rapporti tra Roma e la Chiesa olandese, già tesi per le posizioni radicalmente innovatrici di quest’ultima, s’inasprirono e più tardi si aggravarono ancora per le divergenze sul celibato ecclesiastico. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

BETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Enrico Nicola Virgopia Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] secondo cui "l'equazione modulare per la trasformazione delle funzioni ellittiche nei casi di p = 5, 7, 11 non è risolubile per radicali, ma può abbassarsi dal grado p + 1 al grado p". Tale teorema fu dimostrato dal B. nel 1853 (Sopra l'abbassamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

DE MARIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Mario (Marius Pietor) Nicoletta Cardano Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci. La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] del secolo il D. mostrò progressivamente un atteggiamento di chiusura di fronte ad un ambiente artistico che stava mutando radicalmente. Nel 1911, attraverso Grubicy, conobbe C. Carrà a Milano; aderì nello stesso anno alla Mostra d'arte libera nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE FACCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 90
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali