STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Beat americana, Bari 1969; M. Klein, The American novel since world war II, New York 1969; M. F. Schulz, Radical sophistication, Athens (Ohio) 1969; J. H. Bryant, The open decision: the contemporary American novel and its intellectual background, New ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nel consolidamento statico delle arcate interne e della parte esterna del portico, e ad Albano del palazzo Vescovile. Più radicali risultano i lavori eseguiti nella chiesa di San Flaviano a Montefiascone e nell'ex convento di Sant'Agostino a Tuscania ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] da Boito) che suggeriva il doversi preferire la manutenzione al consolidamento, e quest'ultimo a qualsiasi altro più radicale tipo di intervento: una manutenzione continua e sollecita, insieme al mantenimento di una destinazione d'uso compatibile in ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] della loro grafica alternativa s'intreccia con lo sviluppo delle campagne dei gruppi ambientalisti e di altri partiti minori, come i radicali e negli Stati Uniti i liberals, che propongono forme e immagini non dissimili in tutto l'Occidente e che si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] messo del califfo abbaside, incaricato di cercare per tutto l'Egitto materiali preziosi per la costruzione del suo palazzo, effettuò radicali spoliazioni a danno del santuario. Al-Bakri (m. 1094) descrive la chiesa con la grande immagine del santo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ed adattabile alle diverse esigenze. L'analisi della Torre delle Milizie, ad esempio, ha messo in luce una trasformazione radicale della torre, avvenuta nel terzo quarto del XIII secolo, che la inserì in un complesso fortificato ben più articolato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dell'informatica, lo sviluppo della teoria delle comunicazioni è, per certi aspetti, il settore che anticipa le innovazioni più radicali nello studio della forma e della struttura delle aree urbane. Com'è noto, se l'informazione, a livello umano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] farciti di citazioni di fonti classiche (anche se spesso approssimative o addirittura inesatte). Questi testi danno la misura del radicale processo di cambiamento che è in atto.
Quella dell'ingegnere-autore era infatti una figura assente dalla scena ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] in trono in St. Martin a Drove (Schnütgen-Museum, 1989, p. 26). Nello stile delle botteghe cittadine cambiamenti radicali intervennero intorno al 1320, epoca in cui dovette affermarsi la produzione delle Madonne in trono e dei busti-reliquiario noti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Jean Pecquet. La scoperta di Malpighi fu possibile grazie alla messa a punto di uno strumento, il microscopio, che modificava radicalmente la prospettiva e la conoscenza del corpo: dal corpo esterno si passava a quello interno. Per la prima volta si ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.