RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] stagione della Resistenza (Una lotta nel suo corso e Disegno della Liberazione italiana, entrambi del 1954), si avvicinò ai radicali e alle battaglie del Mondo di Mario Pannunzio. Dopo i fatti ungheresi del 1956, lavorò per l’unità della Sinistra ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] . 102). Giudizio, questo, forse condizionato dalla prospettiva che poteva avere un militare quale Polfranceschi, su posizioni politiche radicali sin dagli anni rivoluzionari e in genere severo nei giudizi, verso un nobile amante della vita di società ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] e mai democristiano ma, volta a volta, senza prendere alcuna tessera, vicino alla sinistra liberale, alla socialdemocrazia, ai radicali, piuttosto inserito in quella "terza forza" che si andò definendo nell'immediato dopoguerra e che ebbe, negli anni ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] sull'autorità di polizia per sconfiggere l'avversario, la cui propaganda fu osteggiata in ogni modo (con l'arresto di elettori radicali o la copertura alle provocazioni attuate dai seguaci del C. contro i comizi del Caputo).
Ma in quella fase di ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] da Grosoli (presidente dal 1902).
L’ostilità di Pio X e della curia romana verso queste posizioni mutò in modo radicale il clima ecclesiale degli anni conclusivi della vita di Svampa. In particolare, dopo la disapprovazione della S. Sede per il ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] . Nell’approssimarsi della crisi Nani individuò nei cardinali Antonio Maria Sauli e Pompeo Arrigoni gli ispiratori più radicali del sentimento antiveneziano. Il Concistoro del 12 dicembre, ancora interlocutorio, fu un momento di particolare attività ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] 1861 e dando vita sempre a Firenze nel febbraio 1862, insieme con G. Dolfi e A. Martinati, alla Società democratica.
Di tendenze radicali, essa ebbe come portavoce il giornale La Nuova Europa, il cui primo numero apparve il 14 apr. 1861 e si distinse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] in L’Italia esplode, sorta di diario del 1952, annus mirabilis, che la ebbe come protagonista di quella stagione di radicali trasformazioni che modernizzarono il Paese. Il testo scritto nel 1968 per la collana Un anno nella vita di, iniziativa ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] un breve consilium nel quale si pronunciava in favore del carattere non eretico della posizione presa dai Minori più radicali, secondo la quale Cristo non avrebbe posseduto alcun bene terreno.
In un primo tempo il papa fece riaprire il procedimento ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] italiano per il quale sempre disse di aver nutrito simpatie e di aver votato), sette anni dopo invece si candidò con i Radicali. Non riuscì a essere eletto in nessuna delle due occasioni, ma nel 1990, quando si erano diradate le sue prestazioni ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.