• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3695 risultati
Tutti i risultati [3695]
Biografie [897]
Storia [703]
Chimica [262]
Diritto [248]
Religioni [238]
Geografia [153]
Temi generali [208]
Arti visive [226]
Medicina [189]
Scienze politiche [162]

leghemoglobina

Enciclopedia on line

Proteina capace di legare l’ossigeno, presente nei batteri azotofissatori che vivono in simbiosi nei tubercoli radicali delle leguminose. Mantenendo la concentrazione di O2 al di sotto di 0,01 mm Hg, non [...] si interrompe il ciclo di fissazione dell’N2 per l’arresto della nitrogenasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AZOTOFISSATORI – NITROGENASI – LEGUMINOSE – OSSIGENO – SIMBIOSI

Gellért, Oszkár

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (n. Budapest 1882 - m. 1967). È stato giornalista e condirettore di riviste; di convinzioni radicali, è autore delle raccolte di versi Az utolsó dalért ("Per l'ultima canzone", 1928); Hajnali [...] három ("Ore tre dell'alba", 1934); Tíz esztendő ("Dieci anni", 1934). Dopo la seconda guerra mondiale si schierò con gli scrittori politicamente impegnati: Szövetség ("Alleanza", 1948), Ötven év verseiböl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST

BANDIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In conseguenza delle numerose e talvolta radicali modificazioni politiche avvenute negli ultimi anni, numerose sono state le modifiche alle bandiere dei varî stati. Le principali tra esse sono documentate [...] dalle tavole a colori inserite in questa Appendice ... Leggi Tutto

Duncombe, Thomas Slingsby

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Boroughbridge 1796 - Lancing, West Sussex, 1861). Deputato liberale (1826-32), passò poi ai radicali, rappresentando Finsbury dal 1836 alla morte. Dopo aver difeso (1840) i cartisti, [...] ne presentò nel 1842 al parlamento la seconda petizione e poi (1848) la terza con la richiesta del suffragio universale, del ballottaggio, ecc. Tuttavia si oppose alla dimostrazione cartista del 10 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTISTI – EUROPA

azocomposti

Enciclopedia on line

(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] di diazotazione. I coloranti azoici contengono come cromoforo uno o più gruppi −N=N− e come auxocromo il radicale amminico −NH2, o quello ossidrilico −OH (si hanno rispettivamente i coloranti amminoazoici o ossiazoici). Si formano dalla reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NITRODERIVATI – DIAZOTAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azocomposti (1)
Mostra Tutti

digliceride

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato dalla glicerina, dalla quale si ottiene esterificando due dei tre gruppi ossidrili, −OH, con radicali acidi, fra loro uguali o diversi; se si indicano questi ultimi genericamente [...] con −R, i d. hanno la formula generale C3H5OH(OR)2 (➔ glicerina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GLICERINA – OSSIDRILI

omolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omolisi omolisi [Comp. di omo- e -lisi] [CHF] Scissione di una molecola a legame omopolare in due radicali, ognuno dei quali trattiene uno dei due elettroni, di spin opposto, che costituivano il legame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

deca-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deca- deca- [Lat. deca-, dal gr. déka-] [CHF] Prefisso che indica la presenza di 10 atomi o radicali identici nella molecola di un composto (decadiene, ecc.). ◆ [MTR] Prefisso metrologico del SMD, accettato [...] nel SI, di simb. da-, che moltiplica per 10 il valore dell'unità di misura cui è anteposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Abel-Ruffini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel-Ruffini, teorema di Abel-Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che non esiste una formula risolutiva esprimibile tramite radicali per determinare le soluzioni dell’equazione algebrica. nell’incognita [...] È bene sottolineare che il teorema di Abel-Ruffini non afferma che nessun polinomio di grado maggiore di 4 è risolubile per radicali (un controesempio in questo senso, infatti, è offerto dai polinomi della forma xn − 1, dove n è un arbitrario intero ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO SIMMETRICO – POLINOMIO – ALGEBRA

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] : così l’etilammina o amminoetano, C2H5NH2. Le a. secondarie e terziarie si distinguono in semplici o miste a seconda che i due radicali R siano fra loro eguali o diversi, nel primo caso sono nominate aggiungendo il prefisso di- e tri- al nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 370
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali