Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] e potrebbero essere determinanti in processi tra i più diversi, quali la risposta immunitaria, la formazione di radicaliliberi dell'ossigeno e la secrezione dell'insulina. La concezione tradizionale del ciclo di Krebs, come stadio determinante ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] motori, continua a reagire nell'ambiente urbano, penetrando anche negli edifici.
Si ha perciò la formazione di radicaliliberi e di prodotti di trasformazione irritanti, tossici o addirittura cancerogeni. Le raffinerie, i depositi di carburante, la ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] . Sono i depositi di β-amiloide che formano le placche senili a iniziare una serie di eventi biochimici (produzione di radicaliliberi, aumento nell'entrata di ioni calcio, ecc.) che portano all'attacco proteolitico di tau con successivo collasso dei ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] sostanze organiche volatili ossidabili in grado di produrre, per reazione con i primi o con la radiazione solare, radicaliliberi e pericolose sostanze cancerogene, le quali, prima che il gioco dei venti possa diluirle e disperderle, possono venire ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] di lisosomi; negli abusi di alcol la lesione attivante sarebbe legata all'azione diretta dell'acetaldeide e dei radicaliliberi.
Nelle forme lievi la pancreatite acuta è limitata a edema e flogosi con scarsi o nulli focolai di necrosi, mentre ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] la considera un prodotto attivo, dotato di proprietà fisico-chimiche tali da renderlo atto a bloccare i radicaliliberi, molecole altamente instabili che rappresentano i mediatori ultimi di molti dei danni innescati dalla fotoesposizione. Dal punto ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] il buon funzionamento della nostra mente. È stato ipotizzato che serva a ‘ripulire’ il cervello dalle sostanze tossiche (i radicaliliberi) che si generano durante l’attività diurna per effetto del metabolismo: sarebbe questo il motivo per cui, in ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e diminuiscono a tale livello la sensibilità alle modificazioni della pressione (v. Li e Chapleau, 1995). I radicaliliberi dell'ossigeno provenienti dai macrofagi che invadono la parete vasale nell'aterosclerosi possono essere in parte responsabili ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] che dovrebbe impedire il danno da e da radicaliliberi dell'ossigeno, e infine sia adenina sia rischia di interferire pesantemente nella decisione sminuendone la componente di libero atto volontario. Questo comporta il pericolo che la scelta di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] dell'interazione con radiazioni ionizzanti, sia indirettamente attraverso l'azione di radicaliliberi (O2, H2O2, OH) prodotti dalle radiazioni ionizzanti con l'acqua. I radicaliliberi attaccano i doppi legami coniugati.
Nel DNA antico è stata messa ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.