FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] due artisti, e di M. Bourget: i primi, più radicali, giocano sull'assurdo e sull'inutilità funzionale; la Bourget privilegia de Jemmapes, 1986, e rue des Cascades, Parigi), al libero sperimentalismo di H.-E. Ciriani, docente e progettista (abitazioni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] divise con PRC, PdCI, IdV e Verdi, oltre a DS e radicali, favorevoli al-l'abrogazione, Lega Nord, UDC e UDEUR astensioniste mentre AN, Forza Italia e La Margherita lasciavano liberi i loro elettori. Si trattò di un risultato previsto che testimoniava ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] che con il 42,7% ottenne 165 seggi su 386; l'Alleanza dei Liberi Democratici si affermò come seconda formazione con il 23,8% dei voti e anni Ottanta e nel momento in cui l'eclettismo radicale andava per la maggiore, il fattore più fortemente decisivo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dal Paese soltanto nel 1952, quando il colpo di Stato dei Liberi ufficiali mise fine non solo alla monarchia di re Fārūq, ma 2001.
Sebbene Ḥamās abbia sempre affermato che il suo islamismo radicale non avesse nulla a che vedere con al-Qā̔ida, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] dall'enorme espansione delle aree agricole sono state in certe regioni radicali e profonde: in un ventennio, fra il 1935 e il Nel decennio 1948-58 la T. adottò una politica economica liberista, ma con poco successo, nonostante gli aiuti degli S.U ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] regime bolscevico fosse stato quello di assicurare ai contadini il libero uso individuale della loro terra, si fece il tentativo occidentale che fosse capace di fornire la cura più radicale ed efficace dei mali tradizionali della Cina. Date le ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] ibrido saranno reclutati i militanti di base del movimento islamista radicale: i gruppi di gihād (guerra santa) dei sobborghi del al potere di Nasser e dei suoi compagni, gli ‛ufficiali liberi', nei quali essa vedeva il proprio braccio secolare. Ma ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] concezione decisamente ottimistica dell'uomo: credono infatti che, se liberato dalle catene che lo opprimono, l'uomo sia in uomini. Tendenze analoghe furono sviluppate dalle correnti più radicali della Riforma protestante nel 16° secolo e della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di guerra e gli ostaggi; parimenti si poteva devastare e saccheggiare liberamente il territorio nemico). Vere e proprie limitazioni (temperamenta belli), ben più estese e radicali, venivano invece desunte da Grozio da principî generali di razionalità ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il problema unico, il problema dei problemi, la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l' che da esso l'uomo doveva assolutamente uscire: l'antitesi radicale della guerra di tutti contro tutti non avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.