Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di stabilire in modo adeguato quanto e come questi radicali mutamenti abbiano condizionato il lunghissimo pontificato di Giovanni nei secoli XIX e XX, III. Correnti moderne del XX secolo, ed. italiana a cura di G. Mura, G. Penzo, Roma 1995, pp. 703- ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] riprova il constatare come sia ancora tutto da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. 27, pp. 1397-1414.
Argan, G. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ad esempio dalle sue osservazioni sul comportamento degli Italiani nella guerra del 1848-1849 contro l'Austria con i problemi del Terzo Mondo, con le rivolte dei gruppi radicali negri negli Stati Uniti, con l'attività dei movimenti rivoluzionari dell' ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] la storia di questa pretesa, che ha generato trasformazioni radicali nella carta geopolitica del pianeta. E senza dubbio, ancora coscienza della patria" e che senza una tale coscienza gli Italiani sarebbero "turba senza nome, non Nazione; gente, non ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Comunione e Liberazione appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di questo -'Alā' Mawdūdī fonda la Gíamā 'at-i Islāmī. Come teorico radicale, Mawdūdī è spesso accostato a Sayyid Quṭ b, esponente dei Fratelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] da Arduino, Fortis e Hamilton veniva messo radicalmente in discussione. Tra l’altro, alcuni giovani tesi sostenuta da Stoppani nel 1861 di una «preminenza» degli italiani negli studi geologici non sembra corrispondere in alcun modo alla realtà ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] come soluzione compensatoria (v. Friedmann, 1950). Soltanto la radicale riduzione del lavoro e il recupero del piacere (v. lettura sia poco praticata: poco più di un terzo degli italiani legge libri e meno della metà legge il quotidiano almeno cinque ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del nostro secolo: le sue possibilità sono radicalmente diverse da quelle di cui disponevano i vecchi ., Origine e dottrina del fascismo, Roma 1932.
Germino, D. L., The Italian fascist party in power, Minneapolis 1959.
Gregor, J. A., The ideology of ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] scorgere i limiti del liberismo, il sorgere di nuove e radicali forme di povertà private di ogni assistenza e lasciate ai che le restituirono un ruolo non irrilevante nella società italiana.
Nelle maglie delle ragioni intransigenti, dunque, è lecito ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] per rispecchiare le sue articolazioni corporative e le sue ‘diversità’.
Tali posizioni, per la loro radicalità, produssero tra i pensatori cattolici italiani, a partire dal 1848, un dibattito con indirizzi ed esiti vari specie sulla definizione delle ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...