Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dell’«Armonia della religione con la civiltà» – foglio divenuto radicalmente intransigente dopo una nascita molto diversa – don Giacomo Margotti lanciò, già in occasione delle prime elezioni «italiane» dell’inizio del 1861, il motto «né eletti né ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] hanno pensato per molto tempo e come alcuni studenti radicali pensano ancora, essa sembrerebbe limitare la democrazia ai 1949.
Marongiu, A., Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] . Con queste parole concludeva Binda, proponendo radicali riforme destinate a restare, come tante altre . Melis, La cultura e il mondo degli impiegati, in Storia della società italiana dall’Unità ad oggi, 9° vol., L’amministrazione centrale, a cura di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] -popolo mazziniano Giuseppe Dolfi a Firenze, dei notabili radicali Piero Cironi e Giuseppe Mazzoni a Prato, e . 87-143.
R. Grew, A Sterner Plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton University Press, Princeton ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] .3.2014, n. 34 ha segnalato proprio su questo la radicalità dell’innovazione anche in materia di lavoro, voluta dal nuovo esecutivo Treu, T., Trasformazioni del lavoro e indicazioni di policy, in Italiani europei, 2009, 257 ss.
24 Cfr. l’ analisi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] riprova il constatare come sia ancora tutto da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. 27, pp. 1397-1414.
Argan, G. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che qualcuno ha definito pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza dei suicidi: negli ultimi bambini rom.
Il fenomeno migratorio è una sfida radicale in tema di sicurezza, perché la stessa dialettica ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] ai sensi dell’art. 317 c.p., con conseguente radicale non punibilità del privato “costretto” all’indebito pagamento: se si tratta di società con titoli quotati in mercati regolamentati italiani o di altri Stati dell’Unione europea, o diffusi tra il ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dei nipoti del defunto papa. Il 24 luglio 1314 i cardinali italiani presi di mira riuscirono ad aver salva la vita solo fuggendo dentro e fuori dell'Ordine, a causa delle sue tesi radicali che non riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] pensate prevalentemente per la meccanica a un settore radicalmente diverso. Le domande di brevetto relative a termini di proposte di soluzione a tale problema, l’attuazione italiana della direttiva in materia di biotecnologie ha imposto che, qualora ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...