Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] entrati poi a far parte integrante della Costituzione Repubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un e disposto da L. Pareti nel 1947; nel 1955 iniziarono radicali trasformazioni grazie alle quali fu acquisito al museo il piano ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] al successo del film. C'è stato dunque un processo di radicale trasformazione del mezzo, che ha avuto il suo momento più un grafico che avrà un posto di primissimo piano nell'editoria italiana del dopoguerra; al B. Munari che plasma l'immagine della ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] con l'entrata si collocano gli interventi radicali, oggi irriconoscibili per le trasformazioni successive, . Giuntalocchi, Messina 1842, pp. 9-16; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 246-271; Id., ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] il 30 genn. 1559 fu certamente uno dei due "costruttori italiani da Vienna" che stimarono la nuova sala della Dieta, opera Carlo II arciduca dell'Austria Interiore, il che comportò radicali ricostruzioni delle opere difensive.
Furono eseguiti, fino al ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] dinastie medievali, provocò una serie di cambiamenti radicali, ma da ognuno di questi episodi la figure di attori romani con maschere teatrali, anch'essa risalente a modelli italiani del sec. 5° o 6° noti forse attraverso la mediazione del ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] perseguire con un nuovo piano regolatore scelte meno radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti di , in Urbanistica, XXI (1951), 7, p. 41; INU, Urbanisti italiani, Roma 1952, p. 114; Il risanamento di Bari vecchia. Importanti dichiarazioni ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] fra classicismo e rococò, rispetto ai modi più radicali delle alternative. Nel marzo 1724 il lavoro era di pittori lombardi in Canton Ticino, in Artisti lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento, a cura di G.C. Sciolla - V. Terraroli, ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] , seppure già incline a smussarne gli scatti più radicali e 'fantastici' a favore di un tono formalmente 242; M. Frinta, An Investigation of the Punched Decoration of Medieval Italian and non-Italian Panel Paintings, ArtB 47, 1965, pp. 261-265; E. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , senza tuttavia trarne le conseguenze più radicali. In Lettura in convento (Castel di a Napoli il 16 novembre 1906.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani…, Firenze 1889, pp. 359 s.
T. P. 1840-1906 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] quando l'ambiente romano, lontano dalle radicali innovazioni proposte dalle avanguardie storiche e -Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei caduti italiani a Praga.
Più saltuario fu l'impegno del F. nel campo dell' ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...