CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] incontrate nel fare approvare un suo progetto di radicali riforme dell'istruzione universitaria e secondaria, si Lincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre accademie italiane. Colpito da paralisi, morì a Milano il 15 luglio 1897.
...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] città natale, dove inizialmente frequentò i gruppi radicali, dai quali si distaccò per aderire al movimento Battaglia, Messina e i Fasci siciliani, in I Fasci siciliani, II, La crisi italiana di fine secolo, Bari 1976, pp. 375-401; M.T. Di Paola, N ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Celso
Michaela Valente
SOZZINI (Socini), Celso. – Figlio dell’illustre giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti; è incerta la data di nascita, che potrebbe essere fissata [...] prosperò il fermento di idee eterodosse e radicali, accompagnate dalla libertà di confronto che 1988, pp. 128-160 (in partic. pp. 139-141); D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] parlamentare fu sempre nelle fila della Sinistra storica italiana, occupandosi principalmente di materie finanziarie e di Cosenza 2010, pp. 135-137; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano 2017, pp. 32-34, 37, 72, 133 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] e l’affiliazione ai settori più radicali della massoneria spinsero entrambi i fratelli , pp. 53, 251, 464 s., 474, 488.
M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Roma 1883 (ed. anast., Napoli 1999 ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] 'inquisitore appaiono meno velate, risulta che tendenze radicali erano ampiamente diffuse tra i "fratelli ". , Glieretici d'Italia. Discorsi storici, Torino 1867, p. 201; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 310-311, 315. ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] -ungariche, scese alle foci del Po. Catturato dagli Italiani, la Marina diede incarico al C. di esaminarlo per L2 e successivamente l'LC (Lhoner-Calzavara) con ulteriori modifiche più radicali; nel 1917 fu costruito l'L3 con altre modifiche e con ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] , senza tuttavia accogliere mai atteggiamenti troppo radicali e ribelli, dai quali lo teneva lontano dalla febbre gialla, morì il 3 marzo 1876.
Bibl.: Necrologio in L'Illustrazione italiana, I (1876), p. 379; C. E. Accetti, Il caricaturista comasco L ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...