SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] le proprie posizioni, distaccandosi dalle frange più radicali e diventando un membro attivo della Chiesa elvetica in Cromohs, VIII (2003), pp. 1-13; A. Rotondò, Esuli italiani in Valtellina nel Cinquecento (1976), in Id., Studi di storia ereticale del ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] crisi attraverso la rottura dell'unione tra radicali, repubblicani, anarchici e socialisti.
Avendo ben e la rigidezza del carattere".
Fonti e Bibl.: La corrisp. di Marx e Engels con gli italiani, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 598 e n., 599; A ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] uditori giunti a Genova le iniziative del governo, in merito a radicali trasformazioni e rivoluzionarie innovazioni tecnologiche, nonché al ruolo della Marina italiana nello scacchiere mondiale. Sul versante politico, Randaccio condivideva l’esigenza ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] Politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati. 1909-1913, Roma 1979, I- biobibliografico, Catania 1913, p. 139; Chi è ? Diz. degli italiani d'oggi, Roma 1928 1931, sub voce;A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] del 1550, si avvicinò a concezioni religiose più radicali, dopo aver conosciuto gli anabattisti Tiziano, Giuseppe di per i servizi resi; in seguito egli scomparve letteralmente dalla scena italiana, tanto che si ignorano anche il luogo e la data di ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] drammaturgo era probabilmente in contatto con gli ambienti patriottici più radicali, ma non vi sono testimonianze conclusive al riguardo: con , dalla direzione del foglio felsineo La Costituente Italiana, nel gennaio del 1849, quindi dalla candidatura ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Panfilo Sassi, inquisito per le sue idee radicali (di matrice pomponazziana), ma protetto dal patriziato Il “Sommario della Sacra Scrittura”. Un libro proibito nella società italiana del Cinquecento, Firenze 1997, ad ind.; A. Roncaccia, Ludovico ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] al suo giornale esprimevano le posizioni radicali dello schieramento nazionalista a proposito della nazionalismo italiano, Bari 1981, pp. 119, 271; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suoi d'amore 1860-1922, Bari 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] della Sera, La Sera eLa Perseveranza), sia da parte dei radicali (Il Secolo definì Municchi «uomo di molto ingegno, di seria politici e dei più chiari scienziati, letterati e artisti contemporanei italiani, Napoli 1887, pp. 1046-1048, 1065-1067; T. ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] , si trovò comunque solidale con le posizioni più "radicali" di Landi e G. Interdonato. Dissoltosi il Comitato terreno dell'evoluzione socialista del Friscia.
Fu uno dei primi amici italiani del rivoluzionario russo insieme con G. Fanelli, A. Dramis ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...