ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] 102) e la condizione perché questa cessasse di apparire ai contadini italiani non madre ma matrigna.
Gli indirizzi esposti nel volume del della provincia passò nelle mani di un’alleanza tra radicali e socialisti, e poi rieletto nel 1904, allorché ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] segreto fra cattolici e liberali (Patto Gentiloni), fu tra i fautori dell’uscita dei radicali dalla maggioranza governativa.
In quella fase della vita politica italiana, con il disorientamento che seguì alla guerra di Libia, l’anticlericalismo non si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] il portavoce più prestigioso della lotta per la pace e per radicali riforme agrarie, il C. iniziò la sua attività di giornalista. riuscita di queste iniziative fu la formazione dell'Unione popolare italiana, avvenuta a Lione nel marzo del 1937; l'U. ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] quale sezione napoletana del Partito socialista dei lavoratori italiani. In quegli stessi anni il G. muoveva e l'età giolittiana, Roma-Bari 1992, ad ind.; A. Alosco, Radicali, repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] 1842, realizzata in occasione del IV Congresso degli scienziati italiani, che gli valse l’incarico da parte del governo culturale) e quindi poco propenso a sposare ideologie radicali, Tolomei fu un convinto fautore delle libertà individuali ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] fino al 1951 del Comitato centrale. Fece parte della delegazione italiana alla Conferenza di pace di Parigi fra il 1946 e il era stato il suo partito senza però riprendere i toni radicali con i quali aveva denunciato il «termitaio comunista» (Averardi ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] eppure, al contempo, animato da tensioni radicali sotto il profilo politico, in quanto .
Opere. A short account of the life and writings of Metastasio; by an Italian gentleman, in The Court-miscellany or Gentleman and Lady’s New Magazine, for the ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] direttore, la Rivista di mineralogia e cristallografia italiana (attiva fino al 1916), sulla quale pubblicò 245-247; A. Nave, R. P. Un professore di mineralogia nel radicalismo di età umbertina a Padova, in AL BO. Momenti e figure dell’Università ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] ). V. inoltre: Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, Dieci anni al potere (1901-1909), a cura di G. ., ad indicem; G.A. Cisotto, Aspetti del radicalismo veneto nel secondo Ottocento, in Movimenti politici e sociali ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] una soluzione che avrebbe permesso «tutte le più radicali forme della democrazia» e soprattutto un amplissimo sviluppo 2016); C. Bersani, R. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...