RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] slave e che portarono all’emigrazione di molte migliaia di italiani. I Ritossa si spostarono in diverse città per poi avorio’. Era una lettura marxista e in alcune frange più radicali persino maoista: Ritossa, figlio di una vittima dei partigiani ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] lungo un arco temporale densissimo, carico di eventi drammatici e di rivolgimenti radicali: inizia all’indomani della laurea, alla metà degli anni Venti (La surrogazione reale, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, n.s., I (1926), pp. 31-75 ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...]
Dopo l’affermazione riportata dai partiti dell’Estrema (radicali, repubblicani, socialisti) alle elezioni del giugno 1900 a Zurigo, dove si inserì nel locale gruppo anarchico di lingua italiana.
Tornò a Colle Val d’Elsa, facilitato dall’amnistia del ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di restauro degli edifici, dei giardini e dell’annessa chiesa con parenti, amici, cardinali, nobili e regnanti italiani e stranieri, poco o nulla rimane: si tratta ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] in un primo momento egli facesse propria la fede calvinista e che maturasse orientamenti più radicali solo in Svizzera, dove tra gli esuli italiani religionis causa fervevano i dibattiti sul battesimo dei fanciulli e sul dogma trinitario.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] alle idee politiche, in lui molto più radicali.
Espulso definitivamente dal Canton Ticino nel 1833, B. P. a Vincenzo Gioberti, Torino 1935; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1966, pp. 1225 s., 1241; Il primo hegelismo italiano, ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] cariche nelle colonie, malviste però dagli ambienti fascisti radicali, che lo criticarono come «imboscato» durante il uno dei pochi ‘salvati’ dalle restrizioni e persecuzioni patite dagli italiani ebrei per le norme razziste dal 1938 in poi. Pur ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] e illusoria e ingannevole l’idea dei democratici radicali che il suffragio universale, l’azione parlamentare e promosse la rinascita dell’Associazione generale dei contadini italiani, caratterizzata ora da un orientamento più spiccatamente ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] precluse la convivenza con i settori più radicali: anabattisti e antitrinitari. Lo stesso Crollalanza, Storia del Contado di Chiavenna, Milano 1867; G. Ptaśnik, Gli italiani a Cracovia dal XVI secolo al XVIII, Roma 1905; A. Bolognetti, Epistolae ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] i fautori di una rivoluzione armata con propositi più radicali. Renzi ebbe una parte assai attiva in queste VIII (1957), pp. 111-146; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845), Milano 1974, pp. 426-432; P ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...