MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] M., che a Parigi, oltre a incontrarsi con i pittori italiani S. De Tivoli, De Nittis e Zandomeneghi, ebbe modo di conoscere p. 24).
Nel 1878 il M. conobbe a Parigi il deputato radicale A. Bertani, al quale prospettò l’opportunità per la Sinistra di ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] presa nel frattempo di mira anche dalle critiche radicali da parte di alcuni settori ristretti del mondo giovanile delegazione del PNF, partiva in treno per una visita alle truppe italiane schierate sul fronte orientale. Il punto più a est raggiunto, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] era fronteggiato invece dalle frange più radicali dei ghibellini, caratterizzate dal rifiuto dell II, pp. 968, 969, 983-985, 988, 993-1007.
P. Litta, Famiglie celebri italiane, IX, Visconti di Milano, Milano 1823-1828, tavv. V, VI; R. Maiocchi, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] alla moderazione e le prese di distanza dai gruppi radicali: ciò non toglie che egli improntasse la sua missione che a suo parere doveva essere combattuto da tutti i sovrani italiani. Questa sua linea, messa a punto anche nei frequenti colloqui ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] democrazia, ulteriore tentativo di coniugare le aspirazioni di radicali e repubblicani e di riunirli in un'unica Regno di Sardegna nel marzo del 1853, in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 239-259; Z. Ciuffoletti, Affarismo e ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] . Nello stesso tempo, aveva continuato a frequentare l’ambiente liberale e radicale di Mazzini. Conobbe precocemente, durante questi contatti, la famiglia Craufurd, sostenitrice della causa italiana, e s’innamorò di Giorgina Janet (1827-1911), nata a ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] del Parlamento dove, dal 23 nov. 1892, schierato con i radicali, rappresentò per sei legislature, fino al 29 sett. 1913, di Cagli. Fu il maggiore artefice della legislazione italiana contro la malaria, il cui nucleo fu essenzialmente costituito ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Il dissidio tra il G. e le punte più radicali del pensiero italiano di questo periodo conosceva intanto, in coscienza europea" di cui il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani e la nuova età dell'Illuminismo.
Morì a Napoli il 26 luglio ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] di Villa d'Este, presso Como, la più nota manifestazione italiana di questo genere. Il F. si distingueva per la costante che gli procurò diverse critiche per alcune soluzioni ritenute troppo radicali, ma che in definitiva gli consentì di pervenire a ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] a Milano per sorvegliare la sua situazione dopo i radicali mutamenti politici del 1814. Ripartiva nel 1815 per Roma calcarie e vulcaniche di Val di Noto in Sicilia, in Biblioteca italiana, VII (1822), pp. 53-67 (una delle numerose comunicazioni ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...