L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] gli edifici già esistenti con lavori più o meno radicali e di conseguenza più o meno adeguati allo scopo albergata. (È da notare che detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi, di fronte al ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1911; 549.000 nel 1927 (secondo posto tra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia).
Alla mancanza di combustibile fossile (fa eccezione fra la Stura ed il Po). Mutamenti invece più radicali, che interessano la storia generale del Piemonte, perché ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del 1977, ulteriori aspetti della ideologia del razionalismo radicale europeo: quali il tentativo di ''costruire'' il i-ii, Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino 1984-86; Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] cifra di densità (725,1) più alta di tutte le provincie italiane.
L'aumento della popolazione lombarda è stato fra i più notevoli 1830) e di lino (1840), si attuarono trasformazioni radicali in quella meccanica (1840), si fecero rifiorire le ceramiche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] che scorre lungo l'edificio.
Anche l'e. scolastica italiana dell'ultima decade segue la tendenza generale europea ed è alla ricerca.
In Italia i cambiamenti degli ultimi anni sono stati radicali, con l'introduzione, nel 1978, della l. 833 che ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , A. Seibel, A. P. Millardet, Ch. Oberlin, e dagl'italiani A. Ruggeri, F. Paulsen, A. Pirovano, ecc.
Tecnica dell'ibridazione 5. lo sviluppo del sistema aereo è proporzionale a quello radicale; quindi non si dovrà mai con la potatura portare squilibrî ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] un'ala di congiunzione. Il nuovo principe ordinò un rimaneggiamento radicale di tutta la costruzione; e lo attuò lo Schlüter in Italia, e chiamandovi poi di preferenza musici, librettisti, artisti italiani (ad es. il Bottanelli e altri). In un'ala ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] al legame diretto o indiretto). Esempio:
3. Che i due radicali amminici si trovino in meta fra loro su un medesimo nucleo benzenico Per una lavorazione occorrono circa tre giorni.
Una sola fabbrica italiana ne ha prodotto nel 1929 circa 360.000 kg.; ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] è l'espressione militare della società nuova uscita dalle radicali trasformazioni economiche che ebbero luogo nel mondo greco in politico ed amministrativo è anche il capo militare. I comuni italiani dovettero cimentarsi in una doppia lotta: l'una a ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , come si è visto, la situazione cerealicola subì radicali mutamenti. Il mercato russo segnò una contrazione notevolissima delle a 5 lire (21 aprile 1887), la situazione cerealicola italiana, con riguardo al frumento e al granturco, si presentava ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...