La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] più ricorrere a irrazionali misteri. La formulazione dottrinaria era stata progressivamente elaborata nell'ambito degli esuli "radicali" italiani nella Rezia, dove nell'autunno del 1547 si era accesa una controversia inconciliabile sui sacramenti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , parziale rotazione (l’esempio emblematico è quello dei governi italiani nel secondo dopoguerra), o ancora casi di grande coalizione ( avviene, per es., in seguito a processi anche radicali di cambiamento) – o possono estinguersi per effetto, ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] seguito in b. centrali. In Europa, le radicali trasformazioni dell’apparato produttivo con la rivoluzione industriale forma di società anonima cooperativa è stata la maggiore banca cooperativa italiana. Nel giugno 2002, diventata una S.p.A., si è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] prima.
Al principio dell'evo moderno aveva compiuto radicali progressi l'industria mineraria: nel 1560 si erano 1708, saliva a 16.000 nel 1787. Le fabbriche e le macchine italiane continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nel Medioevo, tanto più che le distruzioni non furono quasi mai radicali ma conservarono ben visibile l'ossatura generale della città, riconoscibile anche oggi in tante città italiane e straniere (Reggio Emilia, Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] già avvenuto nel precedente decennio, anche nel corso degli anni Ottanta i terroristi neofascisti italiani entrarono in contatto con altri gruppi della destra radicale in Europa, responsabili di una serie di attentati antisemiti (in particolare, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , a un ravvivamento e rinnovamento in serietà e concretezza della vita italiana, che negli stessi anni generava in politica il nazionalismo (e non importa che fosse invece radicale la tinta politica della Voce) e nella poesia, nella pittura, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] non lo aveva risolto. E infatti, quando la sua politica italiana lo portò alla prima spedizione nella penisola (951) e alle passione religiosa minacciavano di soffocare la vita stessa. Il radicalismo religioso e sociale degli anni 1524 e '25 gli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , che venne a Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del Nord su testo russo. Vasilj Kapnist (1757-1824), rivolte a colpire i più radicali difetti della vita russa, che le favole di Ivan Chemnicer ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...