BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] tornare agli studi prediletti, preparando una nuova edizione della sua Historia che in effetti costituiva una revisione radicale.
Il B. infatti condusse una più accurata ricerca di documenti, particolarmente negli archivi romani; a differenza della ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] (p. 7; Summa theologiae, I, 23, 5); e la volontà non ha bisogno (contro i bannesiani) di altre mozioni oltre a quella – radicale – al bene, in cui è costituita dal Creatore (Summa theologiae, I, 100, 3-4).
Dio conosce i futuri contingenti, in quanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] di Propaganda Fide di J.B. Vives, G. L. e M. de Funes, Roma 1976; V. Pascucci, G. Leonardi. Una scelta radicale per il vangelo, Lucca 1991; Id., L'allusivo iconografico in S. Maria Corteorlandini, Lucca 1996, ad ind.; E. Del Gallo, Franciotti, Cesare ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] informato contro il pensiero enciclopedico francese, e in particolare contro quello di Jean-Jacques Rousseau, inteso come radicalmente sovversivo dei rapporti esistenti tra Chiesa e Stato, intento a cancellare dallo spazio pubblico la religione e a ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] 1462 l'assoluzione definitiva. La sua condiscendenza nei confronti di Sigismondo ha indotto spesso gli studiosi a sottolineare la radicale opposizione d'atteggiamento fra l'H. e Niccolò da Cusa, i cui episcopati erano da tempo soggetti ai tentativi ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] l'omonima statua lignea mentre quella di S. Francesco fu trasferita nel 1738 sull'altar maggiore; essa ha subito una radicale trasformazione con l'aggiunta nel 1743-44 dei due angeli che affiancano il santo, opera di Giuseppe Frascari, come risulta ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] tutto immune dalla consueta infarinatura di tacitismo. Tuttavia vale la pena di notare che qui la constatazione della radicale impossibilità di ogni convivenza tra diverse confessioni religiose non porta alla predicazione della guerra santa come solo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Du Prat e Jacques Fournier.
Nel 1316, con l'elezione al soglio, pontificio di Giovanni XXII, la situazione mutò radicalmente. Se Clemente V era stato abbastanza accomodante, evitando un'aperta condanna dei ribelli e favorendo un'azione di recupero ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] . 252-55, 260; R. Murri, La Vita nova (1895-1896), a cura di F.M. Cecchini, Roma 1971, pp. 480, 482, 484; Il gruppo radicale romano, a cura di L. Bedeschi, in Centro studi per la storia del modernismo, Fonti e documenti, I, Urbino 1972, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] ecclesiastico; diversamente dal padre scelse la condizione secolare. Non è possibile stabilire con esattezza il momento di questa svolta radicale nella sua vita. In documenti del febbraio e dell'aprile 1255 e dell'agosto del 1257 il Foucois viene ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.