Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , è il sovraccarico finanziario e organizzativo che si è determinato nella seconda metà del Novecento. L'obbligata revisione radicale degli Stati assistenziali (più che degli Stati sociali) impone di alleggerire i pubblici poteri di costi, funzioni ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Come si comprende, si tratta di interrogativi affascinanti e formidabili a un tempo, per affrontare i quali pare necessario un radicale cambiamento della rotta marginalista, anche se non è tuttora chiaro quale debba essere la direzione in cui bisogna ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] i modelli macroeconomici per studiare differenti alternative di politica economica. Nel 1980 Sims ha mosso una radicale critica ai modelli macroeconomici: tutte le variabili endogene debbono essere determinate simultaneamente e quindi non si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] elevato l'onere a cui debbono sottoporsi, nello spazio di numerosi decenni, le coorti in età lavorativa.Ne segue che una radicale riforma di un sistema a ripartizione, e ancor più un progetto di transizione a un sistema misto, debbono essere visti ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] a mutare, trasferendosi dall'oro alla carta, dai beni materiali a quelli immateriali, modificando in tal modo radicalmente e continuamente la struttura della ricchezza.
Il secondo fronte sul quale avanza il cambiamento è rappresentato dal ‛fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] » di Pareto, suscitando vivaci reazioni da parte di quest’ultimo. Politicamente, De Viti De Marco apparteneva al Partito radicale.
Mazzola, invece, che aveva esordito nel 1886, con la pubblicazione di un importante rapporto sui primi provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] comune nel Settecento riformatore e solo dopo indicano differenziazioni regionali o nazionali. Il tratto comune mostra un cambiamento radicale della nuova economia rispetto all’economia aristotelica e antica, dove la legge dell’oikos (casa), quindi l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] si afferma – moderata) sia stata schiacciata nello scontro perenne (e del resto tuttora in corso) tra l’Illuminismo radicale, soprattutto di marca francese, e le diverse forme dell’anti-Illuminismo, come sostiene Jonathan Israel. In realtà, il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] italiane sul mercato internazionale, costituì la goccia che fece traboccare il vaso. Ritenendo ormai improcrastinabile una radicale riorganizzazione del settore, il nuovo presidente della Montedison, Eugenio Cefis, decise di togliere ogni autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] suo, bensì di Dio. A dispetto della sua fama, questo argomento fu in realtà presto o abbandonato o radicalmente riformulato.
Quasi altrettanto noto è l’argomento che si fonda sulla cosiddetta sterilità del denaro, presente nella tradizione medioevale ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.