LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] , consente di sostituire appoggi di estremità di travi deteriorate da attacchi di funghi o di insetti. Soluzione ancora più radicale, mirante a scaricare pressoché completamente le travi dai carichi, è quella di creare sopra di esse una soletta di ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] quantità di piogge annue anche limitate (dell'ordine anche dei 500 mm/anno e meno), grazie al suo apparato radicale profondo. Tollera variazioni di temperatura giorno/notte anche forti; resiste in terreni di bassa fertilità anche con salinità elevata ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] acquistato sommergibili di produzione straniera, si sono rivolti all'industria tedesca. Tuttavia il mercato sta subendo un radicale cambiamento soprattutto a opera della Svezia, che dopo la fine della seconda guerra mondiale nell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] si discosta dai casi estremi sopraindicati, differenziandosi per il maggiore o minore grado di flessibilità del cambio. La forma più radicale di cambio fisso è quella in cui un paese attribuisce corso legale alla valuta di un altro paese, come nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] politici considerati legittimi e raggiungibili. In teoria l'idea di un governo mondiale costituisce un'alternativa esplicita e radicale non solo all'empirismo della tradizionale balance of power, ma anche alle più moderne teorie della sicurezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] , nell’ambito del Supremo consiglio di economia e di altri organismi. Il suo stile è spesso tagliente e venato di radicalismo. La sua posizione nell’ambito dell’Amministrazione, pur di grande rilievo, non sarà mai tale da soddisfare le sue smisurate ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] servizi ecosistemici che entrano nel sistema economico e ne sono prodotti. Per la prima volta si assiste a un cambiamento radicale, in quanto l’economia umana viene intesa come un sottoinsieme del mondo della natura. L’economia ecologica è divenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] si distinsero in due grandi scuole: quella domenicana, guidata da Alberto Magno, colui che con maggior forza segnalò la radicale autonomia del sapere razionale, e da Tommaso d’Aquino, il quale sostenne che la filosofia aristotelica, ricondotta alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di mettere in pratica più moderni sistemi di programmazione, sulle radici del più tradizionale nazionalismo di matrice radicale.
Il secondo dopoguerra
L’esigenza di programmare l’economia attraverso l’uso di moderne tecniche statistiche trasse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] nel nostro Paese e, in termini generali, del pensiero liberale.
La posizione originaria di Einaudi era estremamente radicale. Nel 1915 scriveva che
il socialismo di Stato, di cui la manifestazione più caratteristica è l’organizzazione statale ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.