NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] (1989) alla dissoluzione del Patto di Varsavia (marzo 1991) e quindi dell'URSS (dicembre) portò a un radicale ripensamento sia dei fini sia, conseguentemente, dei mezzi della NATO, evidenziato dalle misure adottate dal Consiglio atlantico nelle ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] a sancire una ', documento giuridico e politico di carattere profondamente diverso. La C. e. afferma in modo chiaro e radicale i valori comuni dell'Unione, vincola gli Stati membri al rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini e costituisce un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] questa più direttamente partecipe del funzionamento dei servizi educativi, il legislatore italiano ha promosso nel 1973-74 un radicale riordinamento degli organi collegiali della scuola, molti dei quali di nuova istituzione. L'iniziativa ha di poco ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] in più strette relazioni sia di consenso sia di contrasto. Ma per rimediare a questi inconvenienti sarebbe occorso un rivolgimento radicale a cui i poteri assegnati a S. dal consenso dei cittadini non bastavano; egli avrebbe cioè dovuto assumere con ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] fra un modello liberale, che la globalizzazione tende a estendere oltre il novero degli attuali Paesi democratici, e un modello radicale, che mette in luce i divari socioeconomici e gli ulteriori svantaggi subiti dai Paesi in ritardo di sviluppo.
A ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] collaborazione continuativa (e poi di subordinazione). I due commi aggiunti in Senato alla formulazione originaria hanno cambiato radicalmente la rilevanza degli indicatori previsti nel testo governativo, fino a ridurne di molto la portata. Un’ampia ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] e province nella gestione dei servizi pubblici, Napoli, 1993, 129 ss.) e le spinte del legislatore interno verso un radicale ricorso al mercato e l’implementazione delle liberalizzazioni, ad ogni livello di governo, in particolare, nel settore dei ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] nullità quale sanzione che non abbisogna, per attuarsi, di una «garanzia coercitiva»16. Insomma, se la nullità è radicale rifiuto ex lege di protezione, perché le parti hanno contravvenuto al come la norma vincolativamente subordina sia esercitato il ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] innovata dalla l. 29.7.1975, n. 426, essendosi reso necessario adeguarla al nuovo sistema tributario scaturito dalla radicale riforma dei primi anni ’70, con la quale erano stati aboliti i previgenti tributi a carattere reale, con riferimento ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] per altro limitata, alle singole controversie delle quali il giudice è stato investito.
Si trattò, dunque, di una svolta radicale, specie per come la legge venne applicata dal giudice ordinario, che portò però ad una situazione paradossale nella ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.