Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] opposto. Il modello pubblicistico del potere disciplinare esercitato dalla p.a. ha perciò subito una radicale trasformazione attraverso la riconduzione sia dell’illecito disciplinare nell’area dell’inadempimento contrattuale sia dell’estensione ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] prescrizione in Italia, di quanto auspicavano i suoi redattori nonché più in generale i sostenitori di un radicale superamento della “ex Cirielli”.
La focalizzazione
Volgendo ora lo sguardo alla disciplina codicistica risultante dalla riforma, si ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] di prevalenza dell’attenuante di cui all’art. 73, co. 5, conseguenze in grado di comportare un radicale disconoscimento – per effetto della «abnorme enfatizzazione delle componenti soggettive riconducibili alla recidiva reiterata»13 – della ben più ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] elaborato nella XVII legislatura questo importante corpus normativo è stato oggetto di una rivisitazione piuttosto radicale, che si è concretizzata nella sua abrogazione, ridefinendo completamente la disciplina applicabile – peraltro con effetti ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] e sviluppando le argomentazioni di quelle sentenze, demoliscono la teoria tradizionale della compensatio per proporre una soluzione radicale, ben intuibile già dalla formulazione dei quesiti.
La focalizzazione
Di fronte a un problema tanto complesso ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] . VI comporta l’attribuzione allo Stato delle attività spaziali private nazionali, il che determina una divergenza radicale rispetto ai principi generali codificati nel Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati approvato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] delle sue parole – se la scrivano in comune, così come in comune la vissero»: a seguito di una revisione radicale della conoscenza storica si dava in effetti un contributo fondamentale al configurarsi della nuova coscienza giuridica europea. E appare ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] il giudice di appello pensi di poter individuare una ragione di inammissibilità – trova il supporto logico ed empirico in un radicale mutamento delle caratteristiche strutturali dell’atto di appello: che, in base al novellato art. 342 c.p.c., non può ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] prestazioni inadeguate, i legislatori transoceanici hanno fino a oggi mostrato (scarso o) nessun interesse a un cambiamento radicale della struttura di incentivi che guidano l’industria del rating (Brummer, C., Why Soft Law Dominates International ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] un ulteriore progresso della devolution scozzese, secondo formule diversificate che spaziano dalla devolution plus alla più radicale devolution max, e che implicano il trasferimento di nuovi consistenti poteri legislativi e di autogoverno. Queste ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.