Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] .m. quanto alla sua fondatezza ma sulla base di una errata qualificazione giuridica – ed, al contempo, la radicale preclusione alla formulazione dell’imputazione coattiva comportano l’effetto dello svolgimento di nuove indagini anche quando le stesse ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] , dimostrano che anche con riguardo alla procedura di dichiarazione di decadenza da parlamentare si sarebbe riproposta una radicale contestazione dell'operato del potere giudiziario (purtroppo resta in ombra ogni riflessione sul livello etico della ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] e le proprie origini, era in contrasto con i diritti sanciti dall’art. 8 della Convenzione.
Si palesa dunque un contrasto radicale di vedute tra i due organi giurisdizionali, di non facile componimento. In effetti, come tra l’altro ha correttamente ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] formazione delle professionalità comporta una sorta di rivoluzione, che si traduce in un'esigenza di ripensamento abbastanza radicale delle pratiche esistenti. I lavoratori, infatti, non solo hanno bisogno di una formazione adeguata allo svolgimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] delle virtù e nella remissione dei peccati. Alla concezione di Baio si ricollega quella di Giansenio, che pone una distinzione radicale tra la natura umana prima e dopo il peccato originale: prima che Adamo peccasse l’uomo aveva il libero arbitrio e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] - La guerra mondiale ha enormemente accelerato lo sviluppo economico e sopra tutto industriale degli Stati Uniti e ne ha radicalmente capovolto la posizione finanziaria di fronte all'Europa.
Debitori dell'estero nel 1914, alla fine del 1919 gli Stati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di stati spagnoli; i dissensi nel partito liberale, nel quale sin dal 1820 si era formata una corrente più radicale, di "esaltati", di "progressisti", dal 1854 anche di repubblicani. Allora la Spagna perdette quasi ogni importanza nella vita politica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , mutilato col consenso del pontefice. E già intanto gl'intrighi dell'ambasciata francese in Roma affrettavano una più radicale catastrofe. Una sollevazione popolare, in presenza di truppe francesi, dichiarò decaduto il 15 febbraio 1798, il potere ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] generi e suoceri dal testimoniare l'uno contro l'altro).
Nell'epoca postclassica l'istituto subisce una radicale trasformazione. Sorgono nuovi istituti: arra sponsalicia, donazione nuziale, pena convenzionale, i quali tendono sempre più ad avvicinare ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] della democrazia, in particolare in Medio Oriente, come unico modo per fronteggiare la sfida dell'islamismo radicale e del terrorismo internazionale. Nel far ciò, contrapponeva al multilateralismo istituzionalizzato delle N. U. un multilateralismo ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.