Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] del datore. Meno convincente è che la Corte non abbia portato alle coerenti conseguenze questo ragionamento, accogliendo la tesi più radicale secondo la quale il fatto non contestato regolarmente ai sensi dell’art. 7 st. lav. è un fatto insussistente ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] dei diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione e dalla CEDU, ha tacciato il d.m. 24.12.2012 di radicale nullità ordinando all’Agenzia delle entrate di non intraprendere alcuna ricognizione, archiviazione, o comunque attività di conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] dell’art. 2965 c.c. sia per l’alterazione del regime della prescrizione (art. 2952 c.c.)7.
Su un fronte radicalmente opposto si pone, invece, altra parte della giurisprudenza di merito8 che ha ritenuto valide tali clausole sulla base della ritenuta ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] dell’eccezione di incostituzionalità ovvero interpretative di rigetto.
Una dichiarazione di totale incostituzionalità, giustificata dalla radicale diversità fra l’ordinamento corporativo e quello costituzionale, ha riguardato l’art. 502 c.p ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] valori di pena più adeguati al fatto commesso.
Prossimamente, comunque, la Consulta sarà chiamata ad affrontare il problema più radicale dell’attuale disciplina, cioè l’applicazione obbligatoria della recidiva nei casi indicati al co. 5 dell’art. 99 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] nonostante l’aspra conflittualità esistente nel mondo giudiziario e forense sull’opportunità di una svolta culturalmente così radicale e così impegnativa, in special modo sotto il profilo delle strutture necessarie.
Fu giudice e presidente della ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] corte come G. Dragonetti, S. Simonetti, N. Vivenzio e lo stesso Guarano. I primi, sostenitori di una linea politica radicale, intendevano abrogare del tutto la feudalità per poter poi diffondere la proprietà privata e liberalizzare la produzione e il ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] altri termini "la svolta del giurista molisano - propedeutica e funzionale all'introduzione dei codici francesi nel Napoletano - era radicale. Veniva così affermato che compito precipuo del giudice era quello di accertare "la ratio" della legge e ad ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] dell’imputato una situazione che possa incidere sulla promovibilità o procedibilità dell’azione introducendo così un rimedio radicale, con possibilità di revoca della decisione nell’ipotesi in cui, prima della maturazione dei termini prescrizionali ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] diritto è valido e può produrre tutti i suoi effetti. Di contro, l’invalidità può consistere nella nullità radicale e nella annullabilità. La nullità è assoluta (qualsiasi interessato può farla valere); imprescrittibile; rilevabile dal giudice (anche ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.