SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . e plur. espressa da desinenze (plur. -or, -ar, -er, -r, -n) e in parecchi nomi anche, o soltanto, da cambiamento della vocale radicale. Degli antichi casi, l'acc. e il dat. non si distinguono più dal nom., mentre il gen. (sing. e plur.) aggiunge la ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] , che siano di natura inderogabile.
Su ambedue questi aspetti la teoria dei diritti umani internazionali ha prodotto un cambiamento radicale, che è bene evidenziato dai concetti di obblighi erga omnes e di ius cogens.
Il primo concetto è legato ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] settore civile2, non ha tardato a trovare spazio nel settore tributario, con tutto ciò che ne consegue: radicale nullità degli atti impositivi, inammissibilità dei ricorsi presentati da/verso la società estinta, estinzione dei processi pendenti per ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] artt. 10-15 del Patto della Società delle Nazioni del 28 aprile 1919, ibidem, 1919, 128-140, e, in senso più radicale con riferimento alla guerra di aggressione, il Patto generale di rinuncia alla guerra del 27 agosto 1928, ibidem, 1928, 171-173 ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] dei Dovari per l'insegnamento in quella città delle Decretali.
A Roma il C. continuò a militare nel partito radicale, all'interno del quale, allo scoppio della prima guerra mondiale, si schierò con gli interventisti. Partì, quindi, volontario per ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] , il periodico assunse (in particolar modo dopo l'allocuzione pontificia del 29 apr. 1848) una coloritura sempre più radicale.
All'attività giornalistica, il L. affiancò, nello stesso lasso di tempo, una più diretta partecipazione alla vita politica ...
Leggi Tutto
Gli atti del commissario ad acta e il terzo
Roberto Chieppa
Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] eseguire, ma lasciava qualche perplessità sull’estensione al terzo. Il testo finale del correttivo ha subito un radicale cambiamento, costituito dalla limitazione della cognizione del giudice dell’ottemperanza in ordine agli atti del commissario ad ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e aggiunte. In seguito a questa vicenda i rapporti tra Roma e la Chiesa olandese, già tesi per le posizioni radicalmente innovatrici di quest'ultima, s'inasprirono e poco più tardi s'aggravarono ancora per le divergenze sul celibato ecclesiastico, in ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] statale. È pur vero, però, che la disposizione dell’art. 819, co. 1, c.p.c. ha subito – come ricordato – un radicale cambiamento per effetto della riforma dell’arbitrato di diritto comune: ed infatti, l’inversione di tendenza inaugurata dal d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] .
Un decisivo impulso all’emersione di tale fattispecie anche nel settore dell’imposizione indiretta è senz’altro derivato dalla radicale riforma del tributo successorio operata dalla l. 21.11.2000, n. 342, nell’ambito della quale, sulla scorta delle ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.