DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di un tipo di conduzione tutto incentrato sul clan familiare e l'attuazione di un completo e radicale intervento di risistemazione degli assetti organizzativi interni. Le protratte resistenze degli amministratori a compiere questa evoluzione si ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] es., Sylos Labini 1956, 1967⁴; Eichner 1976; v. anche oligopolio, App. V). Altri autori, d'ispirazione generalmente marxista o radicale, hanno teso a sottolineare le relazioni di potere che caratterizzano l'i. e i rapporti fra parti in un'economia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] istituzionali, ebbe un contributo annuo dal Ministero del Tesoro, attraverso successivi interventi normativi. Il Fondo subì una radicale trasformazione giuridica a seguito dei Patti lateranensi stipulati l'11 febbraio 1929 e ratificati dalla l. 27 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] tale polarizzazione, la mostra Perspective, ospitata dal marzo 1991 nel padiglione Rubinstein del museo di Tel Aviv, promette un radicale cambio di rotta. Nove gli artisti invitati, di varie generazioni, dal più anziano R. Kadim alla giovanissima D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di proposte non smetterà di intrecciarsi, nella riflessione di Napoleoni, con una prospettiva più generale e insieme più radicale: la prospettiva di un possibile superamento del lavoro salariato, inteso come fonte dell’alienazione del lavoro stesso ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] controllo dell'amministrazione finanziaria.
Lo sforzo compiuto in Italia negli anni settanta con la trasformazione radicale dell'ordinamento tributario aveva certo contribuito a limitare le forme d'intervento regolamentare che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] al decorso della malattia che crescendo di intensità entra in una fase decisiva e critica, appunto, che prelude a un mutamento radicale di stato - risanamento o decesso. Ma già Tucidide, che nella descrizione della peste di Atene del 430 a.C. usa ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , sotto l'impulso di Produzione di merci a mezzo di merci di Piero Sraffa, è stata sviluppata una teoria più radicale, che nega la relazione fondamentale neoclassica tra livello del salario e domanda aggregata di lavoro. Per illustrare il problema ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] da un aumento quantitativo del volume della produzione, reso possibile da innovazioni tecniche significative che non modificano però radicalmente né la struttura del consumo di manufatti, né i grandi schemi tecnici di produzione. Allo stesso modo non ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] infatti composto di un insieme di misure che nel loro complesso danno vita, come è stato detto, a una "riforma radicale del diritto in materia di organizzazione dell'impresa privata" (cfr. J. L. Powell, Issues and offers of company securities: the ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.