LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] degli agenti economici. È allora evidente come, in un "sistema" siffatto, trovi ragion d'essere una svalutazione radicale del partito politico (considerato elemento costitutivo e non sovvertitore d'una società capitalista), seppur non della categoria ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] primo presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), fondata nel 1919, e senatore del Regno per l’area democratico-radicale.
Altri esponenti di un certo rilievo della famiglia Pisa furono il pittore Alberto Pisa (Ferrara, 1864 - Firenze, 1930 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] malcostume affaristico come di una tecnica finanziaria assolutamente legale, era una palese denuncia della necessità di una radicale riforma nel settore finanziario e nell'amministrazione statale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano,Finanze ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] 15% della superficie), con effetti negativi sul paesaggio e alterazioni degli ecosistemi; tutto ciò ha condotto a una radicale revisione delle politiche di settore, con incentivazione del t. collettivo (in partic. per l'ambito urbano), promozione ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , è anche il simbolo dell'autodistruzione operata su sé medesima da quella che fu al principio del secolo la borghesia radicale e rivoluzionaria. Nelle pagine finali, in delirio, A. Cruz recupera lo squallido bene, la povera innocenza, della sua vita ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del colpo di stato del 1960. Alcune delle agitazioni degli studenti universitari di Addìs Abebà erano appunto dirette a reclamare un radicale mutamento nel regime terriero. Nel 1966, e poi di nuovo nel 1968, fu presentato al parlamento un progetto di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ) o in pianura, alla confluenza di importanti rotte commerciali (Milano).
Con l'invasione gallica a inizi 4° secolo muta radicalmente il quadro generale, con un'area propriamente gallica, insubre e cenomane (Milano e zona orientale), un'area alpina e ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] . Barré, ha presentato un piano (con un preventivo di spesa pari a 115 miliardi di lire) per la sua radicale ristrutturazione, con la chiusura temporanea tra il 1996 e il 1997 e la riorganizzazione delle funzioni. Contemporaneamente l'amministrazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Ronzano. L'Aquila: S. Maria di Collemaggio (restauro della Sovraintendenza, dei primi anni Settanta; l'intervento di radicale 'ripristino' delle strutture murarie medievali a discapito dell'intera decorazione barocca e del soffitto ligneo, a opera ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] sulle prospettive e gli indirizzi della politica di sviluppo.
Alcuni ne hanno tratto motivo per formulare una critica radicale alla politica finora seguita e per additare l'opportunità di un ritorno a una politica alternativa di apparente carattere ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.