LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del Credito mobiliare, Bologna 1979, ad ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla Camera dei deputati, 1909-13, I-III, Roma 1979, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] favorevole nel caso concreto alla norma internazionale. Ma l’art. 117, co. 1, mette in luce un aspetto radicalmente innovativo che investe l’intero fenomeno dell’adattamento: il riferimento diretto ed unitario al rispetto di obblighi internazionali ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] rinnovazione della notificazione nulla in caso di mancata costituzione del convenuto, per l’altro se ne differenzia radicalmente per ciò che prescinde da ogni valutazione circa l’imputabilità dell’esito negativo della notificazione, imponendo sempre ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] legittimità, ma è solo dopo l’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo che si è avuta una riforma radicale della materia. Infatti, oggi il giudice amministrativo può disporre tutti i mezzi di prova previsti dal Codice di procedura ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] indipendentemente dall'associazione politica di cui faceva parte. Tuttavia, mentre questa posizione "apriva la strada a un individualismo radicale fondato sull'interesse personale e rivolto all'autosufficienza" (v. Wolin, 1960, p. 79), non ci fu una ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] dell’azione amministrativa e, siccome non esiste attività amministrativa legibus soluta, egli non può che dare atto della radicale nullità dell’atto medesimo». Con l’ulteriore, importante conseguenza per cui il giudice amministrativo a far ciò «è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Camera il 9 marzo 1876 da Spaventa, nella sua qualità di ministro dei Lavori pubblici, prefigura un radicale ribaltamento della politica sin qui perseguita di compartecipazione dello Stato al finanziamento degli investimenti effettuati da società ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] e l’assegnazione alla coercizione processuale dei tratti funzionali propri della pena non conducono, tuttavia, alla radicale rimozione della presunzione oggetto di scrutinio. Essa, infatti, è costituzionalmente illegittima nella misura in cui priva ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Catanese una lista comune, che consentì al C. di tornare alla Camera, dove prese posto ancora tra i radicali. Il riconoscimento della sua competenza economico-giuridica indusse la Camera a inserirlo nella Commissione di vigilanza sulla circolazione e ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] (senza preoccuparsi di eccessive citazioni) ai letterati non giuristi di professione, per prospettare loro un'opera di radicale riforma.
Al Muratori, che vuole "sminuire la superfluità delle leggi" per "popolarizzare" il diritto, il B. oppone ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.