Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , o nel miraggio, di una società più giusta. Inoltre in culture e contesti storici diversi il significato dei beni cambia radicalmente: il pane è stato merce o simbolo del corpo di Cristo; le cariche pubbliche sono state oggetto di compravendita tra ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di una posizione monopolistica, ma si limita a vietarne l'abuso. Questa particolare opzione, incentrata non su un radicale divieto delle posizioni di dominio sul mercato, ma sul controllo dei possibili abusi che possono derivarne, era probabilmente ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'85% sono endemiche in Australia e 1.668 sono considerate rare o in pericolo), è la più ampia e radicale finora realizzata a livello di continente per la conservazione su grande scala. Durante la sua realizzazione la percentuale del territorio ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] economiche.
Nell’attuare la delega, il Governo si è sostanzialmente attenuto ai principi direttivi, fatta eccezione per una radicale riscrittura dell’art. 635 c.p., sottratto alla misura di abrogazione6, che ha infine riguardato i soli artt ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] .
La pretesa, sempre ritornante e sempre avanzata dai ‘liberisti della cattedra’, al ‘lasciateci fare’, al laissez-faire più radicale e completo, è la pretesa alla neutralità politica. Il mercato, come parte cospicua e rilevante della società civile ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] tipo (funzionale) di interpello.
Tuttavia, come vedremo, l’omogeneità raggiunta per effetto dell’intervento è molto più radicale.
La focalizzazione
Come si è detto, l’unitarietà della disciplina è rimarcata, innanzitutto, dalla sua collocazione ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] conoscenza conseguita dall’interessato non avesse portata generale e potesse operare solo nei rari casi di assenza radicale delle prescritte comunicazioni.
La focalizzazione. La presenza dei rappresentanti dell’impresa alle sedute di gara
Con la ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] regole tecniche per ognuna di esse.
2.1 La nuova disciplina delle comunicazioni processuali
È innanzitutto da segnalare la radicale modifica alla disciplina delle comunicazioni di segreteria, in passato disciplinata dall’art. 136, co. 1, c.p.a. con ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] più moderna e "illuminata" cultura ottenne peraltro un significativo successo e proprio a Salisburgo il governo attuò una radicale riforma degli studi superiori fondata "sul principio muratoriano che base di ogni scienza sono una sicura erudizione e ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] tra i settori della nobiltà che si mantenevano più rigidamente filospagnoli e quanti premevano sulla necessità di un radicale ribaltamento della politica estera a favore della Francia, tanto più convincente grazie al Mazzarino, e dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.