Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] divieto normativo
Il legislatore italiano – in questo, come accennato, non isolato nel panorama occidentale – ha scelto la strada del radicale divieto della maternità surrogata, penalmente sanzionato, ai sensi dell’art. 12, co. 6, l. 19.2.2004, n. 40 ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] comunicazioni o il due process of law, in nome della pubblica sicurezza1.
Il nostro Paese ha seguito una via meno radicale, tentando di costruire un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso del principio di legalità e dei diritti di ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] de’ litiggi (Genova), in cui, approfondendo le tesi di riforma politica e sociale, il M. avanzava un’ipotesi di riforma radicale del diritto civile.
La prima parte del libro è costituita dalla polemica contro la proprietà privata, per i mali e le ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , sembra essere stato effettivamente sepolto, insieme al primato mondiale e imperiale dell'Europa.
Gli effetti di questa radicale trasformazione di mentalità e di valori, nella coscienza europea, appaiono evidenti nella storia della seconda metà del ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] di conflitti bellici o di guerre civili), ora infine a consentire alla classe politica continui rinvii di una radicale riforma di parti superate del sistema penale mediante la compensazione del mancato aggiornamento con la ricorrente abolizione della ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] da Rawls, Höffe (v., 1987, 1990, 1991 e Vernunft und..., 1996; v. Kersting, 1997) si confronta sia con quel giuspositivismo radicale che esclude dalla sfera del diritto e dello Stato la concezione della giustizia, sia con l'anarchismo filosofico che ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] anche in Gran Bretagna, per quanto tale impulso si sia presentato qui assai meno che sul continente come una rottura radicale con la tradizione. Così, in Gran Bretagna si ha oggi una ricerca empirica in campo amministrativo vastamente articolata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] di Grecia», è la figura più rappresentativa del «fondatore di popoli per l’aspetto delle fatighe» (p. 475), artefice di un radicale mutamento di rapporti tra l’uomo e la natura. Nell’atto di bruciare le selve c’è sempre un intento religioso, quello ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] Wachter, 1997). Tuttavia, si può affermare che la premessa dell'individualismo gioca un ruolo maggiore nel recente, radicale cambiamento della disposizione del mondo occidentale nei confronti della morte e del morire.
Eutanasia attiva e passiva
Da ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] al nuovo sistema di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze
Il sistema di tassazione dei dividendi ha subito una radicale riforma a seguito dell’introduzione dell’IRES, allorquando è stato abbandonato il metodo del credito d’imposta a vantaggio ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.