L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'inserimento dell'aria (e del fuoco) nella classe delle sostanze chimicamente attive diede origine a un radicale contrasto concettuale tra la tesi secondo cui una sostanza combinandosi chimicamente perdeva alcune proprietà specifiche, caratteristiche ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] donatrici o accettrici di elettroni: per esempio, dal CO2 si può formare CO2-, dal nitrobenzene, NB, lo ione radicale NB-, ecc.
La teoria mostra che lo spettro fornisce indicazioni anche sulle interazioni tra specie paramagnetiche, sulla loro ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di un gruppo fosforico interagiscono con gli elettroni di un altro gruppo fosforico o con gli elettroni π di un radicale organico. Tra le molecole coniugate importanti troviamo le porfirine, che sono costituite da quattro anelli pirrolici uniti a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] quello stesso anno, in un discorso tenuto davanti alla Société Française de Physique, Paul Langevin discusse la novità radicale di un'ineluttabile Physique du discontinu. La novità era di portata tale che non poteva essere espressa nei termini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per l'insegnamento sorti nel medesimo periodo, né si vuole affermare che Liebig da solo abbia introdotto un modo radicalmente nuovo di svolgere la ricerca chimica e l'analisi organica. Ciononostante la sua struttura esercitò una grande influenza in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] repubblicani. In particolare, in conseguenza della nomina di Louis Liard a ministro della Pubblica Istruzione vi fu un cambiamento radicale con un forte incremento dei fondi universitari e delle iscrizioni e, finalmente, con la costruzione di nuovi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di calore, cioè quelle nelle quali veniva compiuto il lavoro molecolare maggiore. Di conseguenza vi era una radicale opposizione fra reazioni esotermiche, le sole spontaneamente possibili poiché conducevano alla formazione di composti stabili, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] con l'ampliamento del ruolo degli Stati Uniti nel campo della scienza. Il panorama editoriale scientifico ha subito una radicale trasformazione e si è assistito a un aumento esplosivo del numero sia di riviste (alcune molto specializzate) sia di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] risulta ragionevole assumere che entrambe le reazioni menzionate procedano attraverso un intermedio comune costituito da un radicale alchilico legato a un atomo del catalizzatore. La sua successiva evoluzione avviene attraverso due cammini paralleli ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.