• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [6798]
Biografie [1725]
Storia [1164]
Diritto [589]
Religioni [435]
Arti visive [402]
Temi generali [347]
Filosofia [323]
Geografia [242]
Letteratura [351]
Economia [296]

cianogeno, composto

Enciclopedia on line

Gas, (CN)2, incolore, molto velenoso, dall’odore di mandorle amare, detto anche dicianogeno; brucia con fiamma caratteristica color porpora ed è facile a liquefarsi e a solidificarsi. Si forma scaldando [...] . Il c. è prodotto di partenza per la sintesi di diverse sostanze organiche (insetticidi ecc.). Gli alogenuri del radicale cianogeno (cloruro ClCN, bromuro BrCN ecc.) sono composti cristallini, volatili, e si possono considerare derivati dall’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – PESO MOLECOLARE – POLIMERIZZA – INSOLUBILE – MERCURIO

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] , e che perciò si chiamano pseudoalogeni, hanno come questi un numero uguale di elettroni esterni, cioè 7. Ricordiamo, ad esempio, i radicali OCN, CNS, CNSe, CNTe, N3, CN. Orbene, essi hanno tutti un numero di elettroni uguale a un multiplo di 8 più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

unitario

Enciclopedia on line

unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] idrogenazione ecc.; a esemplificazione della definizione data si può osservare che l’alchilazione, cioè l’introduzione di un radicale alchilico o alchilarilico in un composto organico, è adottata in campi assai diversi dell’industria chimica: tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] opportuni dispositivi, di diversa tipologia, classificabili come sensori. L'evoluzione nel campo dei s. è stata estremamente rapida e radicale e riguarda sia il tipo di grandezza fisica o chimica da rilevare, sia la sensibilità e la rapidità con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

Berzelius, Jöns Jacob

Enciclopedia on line

Berzelius, Jöns Jacob Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] nella scala elettrochimica; introdusse inoltre la moderna simbologia chimica. Nel campo organico introdusse i concetti di isomeria e di radicale chimico. Vita e attività Prof. a Stoccolma, diede vita a una scuola alla quale si formarono F. Wohler, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CINETICA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROPOSITIVO – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berzelius, Jöns Jacob (1)
Mostra Tutti

transesterificazione

Enciclopedia on line

transesterificazione In chimica, reazione di sostituzione del gruppo alcolico di un estere con quello di un altro alcol, secondo lo schema generale RCOOR′+R″OH⇄ RCOOR″+R′OH. Le t. sono reazioni di equilibrio [...] l’acetato di polivinile con alcol metilico. In biochimica il termine indica lo spostamento, nella stessa molecola, di un radicale acido da un gruppo ossidrilico a un altro; esempi di t. si hanno nella glicolisi e nel corso della fermentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – CHIMICA ORGANICA – ALCOL METILICO – BIOCHIMICA – GLICOLISI

tributil-

Enciclopedia on line

tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] , che bolle a 177 °C, solvente di resine; dotato di proprietà plastificanti, antischiuma, dielettriche ecc. Tributilstagno Radicale (C4H9)3Sn−, presente in numerosi composti: così il cloruro di tributilstagno, (C4H9)3SnCl, liquido incolore (se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – COMPOSTO CHIMICO – POLIMERIZZAZIONE – PLASTIFICANTI – CATALIZZATORE

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] per un singolo elettrone in un atomo o in una molecola. La combustione è forse il più noto esempio di reazione radicalica: una specie stabile della molecola di ossigeno viene convertita in una specie molto più instabile, capace di dar vita a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

tectosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tectosilicato tectosilicato [Comp. del lat. tectum "tetto" (con allusione alla struttura) e di silicato] [GFS] [CHF] Nella mineralogia, uno dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in [...] , trivalente, si liberano tante valenze negative quanti sono gli atomi di silicio sostituiti: così, per es., nell'ortoclasio, nel quale risulta sostituito solo un atomo di silicio, al radicale -AlSi₃O₄ si unisce un atomo di potassio, monovalente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tectosilicato (1)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] ottenuto per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’u. con un radicale di un acido organico (radicale acile), di formula generale H2NCONH−COR, dove R è un radicale alchilico. Le ureidi comprendono diversi composti di interesse terapeutico per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali