• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1124 risultati
Tutti i risultati [1680]
Biografie [1124]
Storia [463]
Religioni [187]
Letteratura [134]
Diritto [94]
Arti visive [90]
Economia [65]
Medicina [56]
Comunicazione [49]
Diritto civile [47]

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] e l'intensificarsi degli studi filosofici, determinarono una sua iniziale, decisa, adesione all'idealismo seguita da un altrettanto radicale distacco sancito dal saggio Storia ideale dell'Io, scritto nel 1913 ma pubblicato più tardi, con altre prose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Polidoro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto. Mentre i tre fratelli [...] in affitto l'amministrazione del patrimonio abbaziale con contratti quinquennali, gli pagavano canoni annui di 620 ducati. La svolta radicale avvenne nel 1437, con la promozione al vescovado di Bergamo. In questa, ancor più che nelle precedenti fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Leonora d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonora d' Floriana Calitti Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] problemi le aveva procurato alla corte ferrarese. La sua partenza e l'avvento al trono di Alfonso II provocarono un radicale mutamento nella vita delle principesse. La E., sempre più appartata, non partecipava alle feste che la sorella Lucrezia amava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA BENDIDIO – CITTÀ DI CASTELLO – LUCREZIA D'ESTE – TORQUATO TASSO – AONIO PALEARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonora d' (1)
Mostra Tutti

BURGOS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] (De ecclesiasticae historiae in theologia auctoritate atque usu praefatio..., Perusiae 1702). Questa iniziava con una radicale, anche se poco approfondita, critica agli scolastici e continuava con una esaltazione della storia come indispensabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – VITTORIO AMEDEO II – LEGAZIA APOSTOLICA – GIUSTO FONTANINI – REGNO DI NAPOLI

FLABIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLABIANO, Domenico Giorgio Ravegnani Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] di nuove forze, di cui il F. sarebbe stato l'esponente. L'azione di governo del F. non mostra tuttavia alcun radicale cambiamento rispetto al passato, tale da configurarlo come un avversario dei tradizionali ceti dominanti, ma vi si può cogliere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO CENTRANICO – IMPERO BIZANTINO – OTTONE ORSEOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABIANO, Domenico (2)
Mostra Tutti

LAPADULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno) Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] la scatola del telaio strutturale (Rassegna di architettura, 15 marzo 1932, pp. 129-131; 15 dic. 1932, pp. 531-537). Meno radicale appare il L. quando nel 1934 poté realizzare la chiesa di S. Rocco nella nativa Pisticci (prima importante opera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CATTOLICA ERACLEA – ADALBERTO LIBERA – PORTO EMPEDOCLE – BANCA D'ITALIA

MALENCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENCHINI, Vincenzo Fulvio Conti Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] II per il suo comportamento nella giornata di Curtatone. Negli anni successivi prese progressivamente le distanze dall'ala più radicale del movimento patriottico, con la quale pur tuttavia restò in contatto almeno fino al moto mazziniano del 1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENCHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] di G. B. Borsieri, di S. A. Tissot, di G. P. Frank; gli mancò tuttavia lo stimolo all'aggiornamento radicale, all'accostamento sicuro alla nuova impostazione della patologia su base anatomica, alla brillante e positiva semeiologia fisica, che non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA

COLELLA, Rosolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLELLA, Rosolino Bruno Brundisini * Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] combattenti. In Parlamento non si iscrisse, tuttavia, al gruppo dei combattenti, ma entrò a far parte del gruppo radicale. Intervenendo nel dibattito seguito al discorso della Corona, il 12 dic. 1919 chiarì la propria posizione politica, affermando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORTECCIA CEREBRALE – IMPOTENZA SESSUALE – ARTERIOSCLEROSI

DE GREGORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Stefano Giovanni Assereto Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] normalizzazione moderata, il D. venne nuovamente privato dell'insegnamento, nonostante le proteste del clero democratico e del giornale radicale Il Censore. Fu poi economo della collegiata di Nostra Signora delle Vigne, ma probabilmente non era più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 113
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali