• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1725 risultati
Tutti i risultati [6797]
Biografie [1725]
Storia [1166]
Diritto [589]
Religioni [435]
Arti visive [405]
Temi generali [347]
Filosofia [323]
Geografia [242]
Letteratura [352]
Economia [296]

BALABANOFF, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova) Francesco M. Biscione Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] corsi di sociologia, economia, criminologia, ecc., e partecipò, anche in contatto con esuli politici russi, dell'ambiente radicale e socialista belga particolarmente vivace sul piano politico e culturale in quel periodo. Votata fin da giovanissima ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALABANOFF, Angelica (2)
Mostra Tutti

BONSERVIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSERVIZI, Nicola Alceo Riosa Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] primi mesi del 1913, con collaborazioni saltuarie e di mera cronaca locale - firmate Dall'Everest - alla Preparazione, giornale radicale di Macerata, diretto da A. Mugnoz. Nel 1913, dopo aver ricoperto il posto di assistente dei lavori di costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO CORRIDONI – POPOLO D'ITALIA – MICHELE BIANCHI – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSERVIZI, Nicola (2)
Mostra Tutti

ENGEL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGEL, Adolfo Vladimiro Satta Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa. Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] formula mediante la quale si sarebbero stabiliti i giusti equilibri economico-sociali. Si può dire che da allora il suo radicalismo si venne orientando in senso sempre più liberale, mentre la convergenza tra lui e Giolitti si trasformò in un'intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jiang Qing

Enciclopedia on line

Jiang Qing Donna politica cinese (Zhucheng, Shandong, 1914 - Pechino 1991), il cui vero nome era Li Jin. Attrice teatrale e cinematografica col nome d'arte di Lan Ping, nel 1937 entrò nel Partito comunista cinese [...] dal 1969 dell'Ufficio politico del Partito comunista cinese (PCC), fu negli anni Settanta tra i principali esponenti dell'ala radicale del partito. La svolta politica avviata subito dopo la morte di Mao (sett. 1976) portò al suo arresto (ottobre) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG – ERGASTOLO – SHANDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Qing (1)
Mostra Tutti

Geiger, Moritz

Enciclopedia on line

Fenomenologo tedesco (Francoforte sul M. 1880 - Seal Harbor, Maine, 1937). Discepolo di H. Lipps e di H. Wundt in psicologia e di E. Husserl in filosofia, collaborò con quest'ultimo allo Jahrbuch für Philosophie [...] der Euklidischen Geometrie, 1924; Die Wirklichkeit der Wissenschaften und die Metaphysik, 1930) una posizione di empirismo radicale e l'esigenza di considerare l'analisi fenomenologica come una rigorosa riduzione dei fenomeni alla loro struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – INCONSCIO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Moritz (1)
Mostra Tutti

PIRELLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Leopoldo Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] – dopo il servizio nella seconda guerra mondiale e la successiva partecipazione alla Resistenza – un militante della sinistra più radicale, si trovò destinato al ruolo di successore del padre e dello zio Piero alla guida della società. Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Saverio Gaetano Mosca Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] del Consiglio provinciale e presidente degli ospizi civici, nella qual carica si distinse in modo particolare per l'opera di radicale riordinamento che riuscì ad avviare ed in parte a condurre a termine. Nel 1873 il B. fu chiamato alla cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO BIANCHI – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco Saverio (1)
Mostra Tutti

Qutb, Sayyid

Dizionario di Storia (2011)

Qutb, Sayyid Ideologo riformista egiziano (Musha 1906-Il Cairo 1966). Membro dei Fratelli musulmani. Funzionario del ministero dell’Istruzione pubblica, fu inviato dal governo egiziano negli Stati Uniti [...] più influente, nella quale riformulava i concetti di e di jahiliyya, aprendo la strada alle formulazioni più estreme dell’islamismo radicale egiziano. Scarcerato nel 1964, Q. fu nuovamente arrestato nel 1965 con l’accusa di complottare ai danni di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – STATI UNITI – CORANO – JIHAD – CAIRO

Eyre, sir Richard

Enciclopedia on line

Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] Macbeth, 1993; King Lear, 1997) a B. Brecht e a E. De Filippo (Napoli milionaria, 1991), ha tuttavia prediletto un autore radicale come D. Hare, di cui fra l'altro ha messo in scena The David Hare trilogy (Racing demon, Murmuring judges, The absence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – DAVID HARE – PETER HALL – EDIMBURGO

Màssimo, Massimiliano

Enciclopedia on line

Màssimo, Massimiliano Educatore italiano (Roma 1849 - ivi 1911); gesuita, dopo la chiusura del Collegio Romano, passato allo stato italiano, volle creare una nuova scuola per l'educazione dei giovani; e l'aprì (1879) nel palazzo [...] Massimo (con scuola media, ginnasio e liceo) fino al trasferimento di questo, nel 1960, in una nuova sede all'EUR. Il palazzo, acquistato nel 1983 dallo stato, è divenuto, dopo una radicale ristrutturazione, la sede del Museo nazionale romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo, Massimiliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 173
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali