• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Lingua [2]

Stella vuota come tutto

Lingua italiana (2023)

<i>Stella vuota come tutto</i> Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] , pubblicata quindici anni dopo, queste istanze iniziali di configurazione linguistica ed estetica vengano portate a un livello più radicale. Si legge, in Bianco allontanato:e ultimi sono occhi e tutti i colori sono sandaliall’arrivostella vuota come ... Leggi Tutto

La nostalgia che avremo di noi

Lingua italiana (2023)

La nostalgia che avremo di noi Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] presenza-assenza; «Ester vive la vita così integralmente da non sentirla abbastanza» afferma, poi, accostando un modo di esistere radicale al suo blando opposto. Seguendo la stessa logica di fondo: «Vita è brava a trovare scuse che sembrano ragioni ... Leggi Tutto

Sandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzione

Lingua italiana (2023)

Sandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzione Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] da quello, ad esempio, di un Dario Fo, e che quindi è nostro dovere elaborare un discorso diverso, meno radicale e aggressivo, più diluito in termini di comunicazione ideologica e di sensibilizzazione civile e culturale. Quanto poi alla prima parte ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] sull’intuizione di Serianni riguardo al nuovo indirizzo del linguaggio poetico nella modernità in cui «il cambiamento radicale del contesto linguistico» con la nascita della lingua nazionale e la «dismissione del linguaggio poetico separato» inducono ... Leggi Tutto

Ecfrasi, immaginazione, scrittura. Letteratura e arti figurative da Dante a Gadda

Lingua italiana (2023)

Ecfrasi, immaginazione, scrittura. Letteratura e arti figurative da Dante a Gadda Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] in relazione con i testi in cui sono evocati: il sofisticato rapporto di riprese e suggestioni impone un confronto radicale sulle possibilità dei diversi mezzi espressivi e offre illuminanti chiavi di lettura» (così la quarta di coperta). I primi ... Leggi Tutto

Ammore, dal napoletano alla commedia del presente perpetuo

Lingua italiana (2022)

Il più nobile sentimento, conosciuto nella lingua italiana come amore, in dialetto napoletano è investito da una radicale metamorfosi: diventa un fenomeno, l’ammore. Ampliamento semantico, oltre che consonantico, [...] determinato dal patrimonio musicale, ... Leggi Tutto

Pasolini e Moccia, «ragazzi di vita», sub specie roman(acci)ae linguae

Lingua italiana (2022)

I «ragazzi di vita» di PasoliniNessuno, più di Pier Paolo Pasolini, ha compiuto, nella sua multiforme attività artistica, il percorso pop, cioè, quel cammino di progressivo (e radicale) avvicinamento al [...] popolare. Dagli anni della poesia (in dialetto ... Leggi Tutto

Un onorevole siciliano

Lingua italiana (2021)

Questo sintagma (di certo giocato sulla polisemia di onorevole) dà il titolo ad un libro di Andrea Camilleri in cui è raccontata l’esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, tra il 1979 e il 1983 tra [...] le fila del Partito Radicale.Prima di sedere su ... Leggi Tutto

Cambio di passo

Lingua italiana (2021)

«Le chiediamo di dedicare uno specifico incontro con le categorie economiche e sociali più colpite dall’emergenza Covid e che chiedono al prossimo Governo un radicale cambio di passo rispetto a quanto [...] accaduto finora» ha scritto Giorgia Meloni a Mar ... Leggi Tutto

Quale idea di lingua italiana

Lingua italiana (2019)

di Alberto A. Sobrero* Le Dieci Tesi segnano un punto di svolta radicale nella storia dell’insegnamento della lingua italiana. Sono un punto di aggregazione e di condensazione di tendenze, scoperte, innovazioni [...] che nei tre decenni precedenti hanno a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali