I «ragazzi di vita» di PasoliniNessuno, più di Pier Paolo Pasolini, ha compiuto, nella sua multiforme attività artistica, il percorso pop, cioè, quel cammino di progressivo (e radicale) avvicinamento al [...] popolare. Dagli anni della poesia (in dialetto ...
Leggi Tutto
Questo sintagma (di certo giocato sulla polisemia di onorevole) dà il titolo ad un libro di Andrea Camilleri in cui è raccontata l’esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, tra il 1979 e il 1983 tra [...] le fila del Partito Radicale.Prima di sedere su ...
Leggi Tutto
«Le chiediamo di dedicare uno specifico incontro con le categorie economiche e sociali più colpite dall’emergenza Covid e che chiedono al prossimo Governo un radicale cambio di passo rispetto a quanto [...] accaduto finora» ha scritto Giorgia Meloni a Mar ...
Leggi Tutto
di Alberto A. Sobrero* Le Dieci Tesi segnano un punto di svolta radicale nella storia dell’insegnamento della lingua italiana. Sono un punto di aggregazione e di condensazione di tendenze, scoperte, innovazioni [...] che nei tre decenni precedenti hanno a ...
Leggi Tutto
Le Dieci Tesi segnano un punto di svolta radicale nella storia dell’insegnamento della lingua italiana. Sono un punto di aggregazione e di condensazione di tendenze, scoperte, innovazioni che nei tre decenni [...] precedenti hanno animato gl ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...