AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] ”.Queste le conclusioni del saggio:Un metodo [quello continiano] che avrebbe permesso […] di portare un radicale cambiamento agli studi letterari, sostituendo analisi linguistiche e stilistiche all’istituto della Monografia, più volte citato ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] ): «Cicciolina-Craxi Driver», la pornostar Ilona Staller, eletta alla Camera dei Deputati nelle liste del Partito Radicale (1987), accoppiata al Presidente del Consiglio socialista, soprannominato Sigonella, in richiamo al film di Martin Scorsese ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] di intrattenimento ci nasconde mentre ci blandisce.Indagare l’anima, prepararla per una dimensione altra, ricordarci l’inconoscibilità radicale nostra e degli altri, sembra l’ufficio della poesia qui descritto. Lontano dalla catena degli Ho imparato ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] e delle istituzioni per un problema che trova ancora, di fronte a sé, negazionismo, disinteresse e inazione. Sono ecologisti radicali che si distinguono dai più moderati, ma in alcun modo condividono la base ideologica che innerva l’ecofascismo ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] potere pubblico, nonostante la natura intrinsecamente antitetica di quest’ultimo rispetto al bene. Questo approccio offre una visione radicale e profondamente etica del potere e della politica, mettendo in luce la priorità dei valori morali su quelli ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] con grande successo, e sarà ristampato da Einaudi entro il 2024), nell’immediato l’azione sui social produsse un radicale cambio di paradigma nei più importanti quotidiani d’Italia. Le firme di donne, in reazione all’ostinata denuncia murgiana ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] la medicina e la clinica? Come dialogano con la salute, la cura, l’esclusione, la tutela, il corpo? E tanto più ci convince la radicalità della sua scrittura, quanto più leggiamo, nel ricordo di chi l’ha conosciuta, che Ongaro usava spesso la parola ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] , quello femminile, di Novara, senza averlo mai incontrato, leggendone sui giornali le sue idee e i suoi progetti di riforma radicale della psichiatria. Le une e gli altri mi sembravano estranei alla mia vita manicomiale. Può dire qual è stata la ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] un Céline profondamente contraddittorio nella vita e nell’opera: volontario combattente nella Prima guerra mondiale ma pacifista radicale; vitalista e insieme nichilista; premuroso con le donne ma «cupo odiatore del mondo», antisemita ma amico di ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] di aver voluto questa opera [il TAP] e di essermi preso gli insulti di Lega, Cinque Stelle, Regione Puglia, sinistra radicale, compagni di partito»; il 18 settembre 2023 nelle sue Enews: «Sono davvero orgoglioso di questa comunità». Giuseppe Conte: 1 ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...