Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] che preoccupa è l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW, Bündnis Sahra Wagenknecht), le cui posizioni al contempo di sinistra radicale ma contro i migranti evidenziano la polarizzazione della politica tedesca. Il voto per il rinnovo del Bundestag è fissato ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] , una di sinistra estrema e l’altra socialdemocratica, che rivendica i risultati ottenuti a partire dal 1990. La sinistra radicale, a cui appartiene l’attuale presidente, oggi riunita nel Frente amplio, mantiene gran parte delle critiche mosse al ...
Leggi Tutto
La Siria rischia di ritornare a una situazione di aperta guerra civile, da cui peraltro non è mai uscita del tutto, neanche dopo la fine del regime di Bashar al-Assad, nel dicembre 2024. Il numero esatto [...] la volontà delle autorità.Ahmed Al Sharaa (Al-Jolani), presidente ad interim della Siria con un passato di jihadista radicale, ha parlato domenica 9 marzo da una moschea di Damasco, invitando alla concordia: «Dobbiamo preservare l'unità nazionale e ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] E invece si apre oggi la seconda era Trump. I cui contorni sono impossibili da delineare, ma che promette di essere ancor più radicale e divisiva della prima.Rispetto a otto anni fa, Trump vi arriva con alcuni evidenti elementi di forza, ma anche con ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] una guerra contro la «dittatura del relativismo» o contro la deriva morale e sociale della postmodernità; serve educare ad una radicale apertura e all’amore per la verità in quanto tale. Il rischio è quello di combattere un’ideologia (come quella ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] nuovi, strumenti nuovi, concetti musicali nuovi. Il problema della creatività, invece, appare più nebuloso, perché introduce in maniera radicale l’idea della musica come prodotto in qualche modo originale. Se fino all’avvento dell’IA anche il brano d ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] pratiche egizie di mummificazione che alla vita sbocciante di un giardino. A tale scacco, l’autrice oppone un gesto radicale: la rottura del proprio ruolo di spettatore privilegiato, il cui sguardo permane come centro immobile della prospettiva, a ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e nel fango» (Kane 1979). La “novità”, cioè l’arrivo degli europei nel continente africano, ha significato un cambiamento radicale nel modo di vivere e concepire la propria realtà circostante da parte di coloro che quei territori li abitavano da ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] della patria britannica contro il “tiranno” Keir Starmer e poi velocemente scaricato a favore di una figura ancora più radicale come Tommy Robinson).Purtroppo, anche fuori dal nostro Paese la situazione è tutt’altro che positiva: Francia e Germania ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] -democratici e passati al gruppo dei Patrioti. Orbán, dal canto suo, non fa ormai nulla per nascondere la radicale opposizione a qualsiasi prospettiva di ulteriore integrazione in ambito UE, in particolare sui temi della sicurezza e della difesa ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...