La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] che il vissuto di coscienza si dia a ciò che non bisogna più chiamare un io sotto forma di ciò che egli riceve radicalmente. Radicalmente vuol dire: il dato si dà a colui che lo riceve senza che questo ultimo preceda tale avvenimento, ma in modo tale ...
Leggi Tutto
Organizzazione politica nata in Italia negli anni 1970. Formata da PdUP per il comunismo, Avanguardia operaia e altri gruppi minori (dal 1976 anche Lotta Continua), si costituì in partito nel 1978. Portavoce [...] di istanze di opposizione radicale e di rivendicazioni espresse dal mondo giovanile e dai nuovi movimenti (pacifista, ecologista ecc.), dopo la fuoriuscita della componente eco-pacifista, accentuò la propria caratterizzazione in senso operaista. Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1814 - Pietroburgo 1890). Dal 1856 governatore civile della Curlandia, fu poi, dal maggio 1861 al marzo 1868, ministro dell'Interno. Nonostante le sue tendenze conservatrici, [...] durante il suo ministero venne decisa la radicale riforma giudiziaria, furono istituite le amministrazioni indipendenti rurali (zemstvo), fu emanata una nuova legge sulla stampa (1865). In qualità di ministro dei Beni demaniali (dal 1872) e di ...
Leggi Tutto
scotomorfosi Morfosi delle piante determinata da insufficiente esposizione alla luce. Può interessare il colore delle parti normalmente verdi, che ingialliscono per mancata formazione di clorofilla; forma [...] e dimensione degli organi aerei (allungamenti eccessivi e gracilità), particolare sviluppo radicale ecc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] radicale trasformazione. Nei primi decenni, gli studi su questi fenomeni rappresentano un semplice oggetto di curiosità; non solo non possiedono una struttura matematica, ma suscitano più interesse nei salotti eleganti che nei laboratori degli ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] ai veri sali, gli ioni da essa risultanti, e la forma non ionizzabile che corrisponde agli pseudosali e agli esteri:
Il radicale acido o acile saturato con l'ossidrile forma l'acido: saturandolo con un atomo di alogeno si hanno gli alogenuri acidi ...
Leggi Tutto
Inventore americano, nato il 16 maggio 1861 a Fitchburg (Massachusetts) morto il 4 settembre 1917 a Toledo (Ohio). Benché elettrotecnico per studî e iniziale carriera, legò il suo nome alla radicale trasformazione [...] dei metodi di fabbricazione delle lastre di vetro, che prima erano limitati a quelli manuali, faticosi e malsani. Per sei anni ne tentò la sostituzione mediante congegni meccanici atti a sommare i grandi ...
Leggi Tutto
MAL DEL PIEDE
Mario Curzi
. È la malattia del grano e degli altri cereali vernini, caratterizzata dall'alterazione della parte inferiore del culmo con la formazione d'incrostazioni fungine nere. L'infezione [...] si estende al sistema radicale e al disopra del colletto senza oltrepassare generalmente il primo internodio. È causata frequentemente dall'Ophiobolus graminis, ma altre specie di Ascomiceti (Ophiobolus herpotrichus e Leptosphaeria herpotrichoides) ...
Leggi Tutto
In biochimica, nome dato da G. Blix all’acido neuramminico da lui isolato, nel 1936, dai mucopolisaccaridi della saliva bovina. Per estensione, sono denominati acidi s. gli amminozuccheri, derivati dell’acido [...] neuramminico, con
Dato che il radicale R può essere costituito sia da un gruppo acetilico CH3CO− (come nell’acido N-acetilneuramminico),
sia da un gruppo glicolilico CH2OHCO−, e poiché sull’anello piranosico si possono ritrovare in diverse ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] di umanesimi assoluti e di immanentismi, di razionalismi e irrazionalismi, ottimismi e pessimismi. La sua laicità radicale fonda una filosofia della storia nella quale l’interiorità oggettiva costituisce l’asse portante della responsabilità storica ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.