• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6797 risultati
Tutti i risultati [6797]
Biografie [1725]
Storia [1166]
Diritto [589]
Religioni [435]
Arti visive [405]
Temi generali [347]
Filosofia [323]
Geografia [242]
Letteratura [352]
Economia [296]

Jacobson, radicale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobson, radicale di Jacobson, radicale di in algebra, per un anello commutativo A, è l’ideale, indicato con il simbolo Jac(A), ottenuto intersecando tutti gli ideali massimali di A. È l’ideale costituito [...] dagli elementi x di A tali che, per ogni y appartenente ad A, 1 − xy è invertibile in A ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO – IDEALI MASSIMALI – INVERTIBILE – ALGEBRA

ideale, radicale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale, radicale di un ideale, radicale di un → ideale. ... Leggi Tutto

anello, radicale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello, radicale di un anello, radicale di un in un anello commutativo A, è l’ideale, indicato con i simboli Rad(A) o √(A), costituito da tutti gli elementi a di A nihilpotenti, tali cioè che esiste [...] un numero naturale n per cui an = 0; tale ideale coincide con l’intersezione di tutti gli ideali primi di A. Un anello il cui radicale coincide con l’ideale nullo è detto anello ridotto. ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO – NUMERO NATURALE – ANELLO RIDOTTO – INTERSEZIONE

tiurame

Enciclopedia on line

tiurame In chimica, radicale monovalente, di formula dove R è un radicale alchilico. I composti più importanti sono i disolfuri di t., di formula (R2NCS)2S2; fra di essi il disolfuro di tetrametiltiurame, [...] di tetraetiltiurame ecc. trovano impiego come agenti acceleranti della vulcanizzazione della gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: VULCANIZZAZIONE

semichinone

Enciclopedia on line

semichinone In chimica, radicale a carica negativa che si forma, in mezzo alcalino, per blanda riduzione dei chinoni o per ossidazione dell’anione degli idrochinoni: I s. dei chinoni polinucleati (come [...] l’antrachinone) sono intermedi di reazione abbastanza stabili. Per acidificazione danno luogo al radicale neutro idrochinonico che disproporziona dando un chinidrone: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INTERMEDI DI REAZIONE – DISPROPORZIONA – ANTRACHINONE – OSSIDAZIONE – CHINONI

dodecilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti il radicale dodecile −C12H25. Dodecilbenzene Arene, C6H5C12H25, costituito da un nucleo benzenico con una catena laterale formata dal radicale dodecile. Liquido incolore, [...] oleoso, ottenuto per alchilazione del benzene con dodecilene, è usato per la preparazione del dodecilbenzensolfonato sodico. Dodecilbenzensolfonato sodico Sale sodico dell’acido dodecilbenzensolfonico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TENSIOATTIVI – ALCHILAZIONE – DETERGENTI – BENZENE

solforile

Enciclopedia on line

solforile Radicale, di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione di due gruppi −OH. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – SO2

vinile

Enciclopedia on line

In chimica organica, radicale monovalente, di formula CH2=CH−, derivato dall’etilene, presente in moltissimi composti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ETILENE

Spartakusbund

Enciclopedia on line

Spartakusbund Gruppo della sinistra radicale marxista sorto in Germania nel 1916, aderente all’Unabhängige Sozialdemokratische Partei Deutschlands (l’USPD, separato dalla socialdemocrazia d’ispirazione [...] più moderata) e confluito nel gennaio 1919 nel Kommunistische Partei Deutsch;lands. Ne furono promotori K. Liebknecht, R. Luxemburg, C. Zetkin. Il nome («Lega di Spartaco») deriva dal fatto che Liebknecht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – SPARTACHISTI – GERMANIA – MARXISTA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spartakusbund (1)
Mostra Tutti

solfidrilico, gruppo

Enciclopedia on line

solfidrilico (o sulfidrilico), gruppo Radicale monovalente, detto anche solfidrile o sulfidrile, di formula −SH, caratteristico dei mercaptani; è il gruppo tipico della cisteina. Numerose proteine contengono [...] una o più cisteine e quindi uno o più gruppi s., che possono trovarsi sia allo stato ridotto sia a quello ossidato. La funzione del gruppo s. nella struttura proteica è di permettere la formazione, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MERCAPTANI – GLUTATIONE – SUBSTRATO – INSULINA – PROTEINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 680
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali